Frammenti d’arte

Benvenuto nella sezione Frammenti d’Arte. In questa sezione verranno trattati tutti gli argomenti che girano intorno al mondo della Arte, della sua storia e degli artisti.

Caravaggismo Italiano 1600 – 1650

L’influenza di Caravaggio sulla pittura barocca segnò la nascita di una vera e propria corrente pittorica a cui fecero parte moltissimi pittori dell’epoca. La rappresentazione della realtà, minuziosa nei particolari e con forti contrasti di luce ed ombra, fu un’innovazione rivoluzionaria che affascinò artisti e committenti della prima parte del Seicento.

Romanticismo Francese 1790 – 1850

Il Romanticismo Francese è un movimento letterario e artistico apparso in Francia alla fine del Settecento, nato per reazione al neoclassicismo e alle sue rigide regole artistiche. Questo movimento si sviluppò in un lungo periodo che raggiunse l’apice nella prima metà dell’Ottocento per poi venire sostituito lentamente dal Realismo.

Realismo 1840-1900

Il realismo fu un movimento che si sviluppò in Francia, e poi successivamente in tutta Europa, tra cui anche l’Italia conosciuto come verismo, nella seconda metà del XIX secolo. Si sviluppò in risposta al Romanticismo, e la sua spinta fu enormemente ampliata dando vita successivamente a tutte le correnti stilistiche moderne, tra cui l’impressionismo.

Naturalismo 1840-1900

ll Naturalismo nasce in Francia nel 1840 discostandosi dal realismo, allargando il campo di interesse artistico e concentrandosi su soggetti meno poetici ed edificanti. Si ispira al movimento filosofico e letterario in cui si evidenzia che le leggi della natura sono le responsabili delle condizioni biologiche e sociali dell’uomo.

Arte Accademica 1850-1900

Nella seconda metà dell’Ottocento, dopo l’epoca del Romanticismo, venne definita Arte Accademica, l’arte che si perseguiva nelle Accademie d’Arte di tutta Europa (da lì a poco non ben vista dalle nuove correnti pittoriche). Le opere pittoriche venivano spesso realizzate con tecniche magistrali, riproponendo i classici temi storici e religiosi dei tempi passati.

Preraffaelliti 1850 – 1900

Associazione di artisti creatosi in Inghilterra durante il periodo vittoriano. Nello stile riprende la pittura medievale e rinascimentale, trattando tematiche dei miti e dei poemi antichi. Affine alla corrente del Simbolismo e dell’Art Noveau, la pittura del preraffaelliti si può definire la naturale trasposizione del romanticismo e decadentismo.

Macchiaioli 1855 – 1867

Gruppo di artisti, principalmente toscani, attivo nella seconda metà dell’Ottocento. Nato come opposizione alla pittura Neoclassica e Romantica. Chiamato così per via della teoria della macchia, teoria del colore che vedeva l’uso di macchie di colore e di chiaroscuro in alternanza per raffigurare i loro quadri.

Pittori italiani fine ottocento (1860-1890)

In Italia, vi sono alla fine del XIX secolo una serie di pittori che anche se misero in discussione l’accademismo dell’Ottocento, non possono essere inquadrati nel gruppo dei macchiaioli.

Impressionismo 1860 – 1900

Corrente artistica nata in Francia nella seconda metà dell’Ottocento, nata dalla nuova cultura della pittura “en plein air”, all’aria aperta. Ruppe la tradizione del Realismo e del Romanticismo, negando l’importanza del soggetto e spostando l’interesse sul colore. I soggetti principali divennero le atmosfere dei paesaggi, come il cielo, le acque e le atmosfere cittadine.

Simbolismo – 1850-1900

Nella seconda metà del XIX secolo in Francia si sviluppò un movimento culturale, chiamato il simbolismo. Tale movimento si fa partire con la prima pubblicazione del Manifesto del Simbolismo del poeta Jean Moréas e coinvolse sia la letteratura, le arti pittore che la musica.

Post impressionismo – 1860-1900

Evoluzione dei concetti dell’impressionismo, il Post-impressionismo ne conservò solo alcune caratteristiche, percorrendo vie innovative nella ricerca del colore e di nuove forme espressive. Il Post-impresionismo comprende infatti una vasta gamma di stili artistici non ben definiti che si sono evoluti dal movimento impressionista, ma che non si sono ancora contraddistinti in movimenti artistici veri e propri.

Fauvisme 1898 – 1908

Movimento nato in Francia, prende il nome da fauve “belva”, con cui furono definiti sarcasticamente i pittori ad una prima esposizione di questo nuovo stile. Il Fauvisme si opponeva all’edonismo decorativo dell’art nouveau e al simbolismo con le sue evasioni spirituali. Il fauvisme si focalizzava esclusivamente sulla struttura autonoma del quadro, i colori e le superfici semplici e netti.

Art Noveau 1880-1920

Movimento artistico e filosofico, noto in Italia come Liberty, si sviluppò al termine dell’Ottocento e che influenzò non solo le arti figurative ma soprattutto l’architettura, ma anche gioielli, mobilio e altre forme di arte applicata. Basato su linee ornamentali e dinamiche, l’Art Nouveau si propose come risposta alle conseguenze negative dell’industrializzazione, proponendo modelli che si rifacevano alle forme della natura.

Cubismo 1908 – 1920

Corrente artistica ben riconoscibile e distinta, in cui si tende a rappresentare solo la realtà concreta con soggetti reali come ritratti o oggetti. Le rappresentazioni tradizionali vengono abbandonate, dissolvendo la prospettiva tradizionale, con scomposizione del soggetto da ritrarre e ricomponendolo in forma frammentata e poliedrica.

Futurismo 1910 – 1920

Movimento culturale ed artistico italiano sviluppatosi nel secondo decennio del XX secolo. Nacque e prese il nome grazie al poeta italiano Filippo Tommaso Marinetti. Velocità e progresso furono i concetti su cui si fondarono tutte le opere letterarie, artistiche e musicali basate su questa nuova corrente.

Espressionismo 1905 – 1940

Movimento culturale europeo nato dalle avanguardie artistiche del 1900 e opposto concettualmente al razionalismo. Nell’espressionismo si esalta, esasperandolo, il lato emotivo della realtà rispetto a quello percepibile oggettivamente.

Costruttivismo 1919 – 1933

Movimento culturale nato in Russia che rifiutava il concetto dell’arte fine a se stessa. L’arte doveva avere scopi sociali, ed il movimento si sviluppò in parallelo alla rivoluzione sovietica.

Realismo Magico 1925-1945

Corrente artistica di base italiana, che riprende il realismo in contrasto con le avanguardie sempre più astratta, ma caratterizzato da rappresentazioni insolite, tese, iperreali, quasi metafisiche, ma con soggetti ritratti da contorni netti, puntualizzati, con un’alta attenzione al dettaglio.

Art Déco 1925-1940

Con art déco si identificò un particolare movimento artistico legato all’esposizione internazionale delle arti decorative, da cui prese il nome, svoltasi a Parigi nel 1925. Questa nuova tendenza coinvolse non solo la pittura, ma anche l’architettura e la moda.

Neoplasticismo (De Stijl) 1917-1940

Movimento artistico fondato in Olanda dopo la Prima Guerra Mondiale con la pubblicazione della rivista De Stijl fondata da Theo van Doesburg. La loro forma d’arte è astratta, essenziale e geometrica. 

Realismo 1930 – 1940

Surrealismo 1924 – 1950

Movimento artistico e letterario che si evolse dal dadaismo, coinvolgendo tutte le forme d’arte compreso il cinema. Il surrealismo si basò sulla ricerca di una realtà superiore, sullo studio dell’irrazionalità e dei sogni, e sugli aspetti più profondi della psiche umana.