Tokyo Palazzo Imperiale - Nijubashi

Tokyo – Il Palazzo Imperiale di Chiyodaku

Nel quartiere centrale di Tokyo di Chiyodaku si erge il Palazzo Imperiale, ricostruito totalmente dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Attuale residenza della famiglia imperiale giapponese, il palazzo all’interno delle mura è visitabile solo in due possibili occasioni: il giorno di Capodanno ed il giorno del compleanno dell’imperatore. Rimane comunque una bella tappa da fare durante un viaggio a Tokyo, osservando i giardini e le mura esterne e soprattutto il ponte Nijubashi.

Tokyo Palazzo Imperiale - Nijubashi - Mura
Mura del Palazzo Imperiale

Tokyo – Il Palazzo Imperiale

Purtroppo quello che oggi è il Palazzo Imperiale non è altro che una ricostruzione completa e fedele di quello originale abbattuto dai bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale. Inoltre non essendo facilmente visitabile all’interno, ci lascia solo la possibilità di ammirare l’esterno con le possenti mura, il fossato e lo splendido giardino all’esterno.

Tokyo Palazzo Imperiale
Giardino pubblico che circonda il castello

Il castello imperiale originario fu costruito nel 1590 da Ieyasu, il primo shogun di Tokugawa. Successivamente, nel periodo Edo, i successori dello shogun ampliarono enormemente il complesso, rendendolo uno dei castelli più grandi al mondo.

Tokyo Palazzo Imperiale - Nijubashi
Nijubashi e sullo sfondo il Palazzo Imperiale

Ad est del palazzo, si trova l’ingresso principale, accessibile grazie ad un ponte di pietra a due arcate, che attraverso l’ampio fossato. Si tratta del ponte Nijubashi. Realizzato nel 1888 permette di accedere nel castello, passando attraverso il Giardino Orientale del Palazzo Imperiale.