Stephansdom - la cattedrale gotica di Vienna

Stephansdom, la Cattedrale gotica di Vienna

Nel cuore medievale di Vienna l’antica influenza del potere ecclesiastico si può ancora percepire dalle numerose opere e monumenti che caratterizzano il centro storico della città. Fra tutti a dominare vi è il Duomo di Vienna, o Stephansdom (letterlamente Duomo di Santo Stefano), la cui guglia più alta si innalza fino a 137 m di altezza svettando su tutti gli altri edifici.

Eugene Delacroix - Ingresso dei crociati a Costantinopoli (1840)

Eugène Delacroix ed il suo Romanticismo francese

Dal punto di vista tecnico, lo stile di Delacroix si caratterizza per le sue espressive pennellate che giocano principalmente su effetti di colore rispetto che a definire i contorni netti e precisi tipici del neoclassico. Da questo prese poi ispirazione l’impressionismo che lo presero a modello durante lo sviluppo della loro tecnica. Per quanto riguarda invece i soggetti, sebbene non si scostò da raffigurazioni drammatiche e romantiche, introdusse nei suoi dipinti soggetti e tematiche esotiche, immaginari romantici di una realtà orientale.

Volterra - centro storico medievale

Volterra, Veláthri, Volaterrae, dai colli della Toscana, una città che si evolve nel tempo

Completamente sperduta tra i colli toscani, lontana dalle città e dal trambusto della vita odierna, c’è Volterra. Questo centro vanta oltre 30 secoli di storia, dal Neolitico ad oggi, passando attraverso civiltà come quella etrusca e romana, per divenire, nel Medioevo, un importante Comune. Ogni fase storica ha lasciato qualche traccia di sé nell’impronta urbana di questa bellissima città.

Teramo - Duomo, Cattedrale di Santa Maria Assunta facciata

Il Duomo di Teramo, la Chiesa di Santa Maria Assunta

Nel centro di Teramo, lungo il corso principale, si erge il duomo di Teramo, un capolavoro dell’arte romanica e che merita una lunga e attenta visita. Con alcuni elementi gotici, aggiunti nel Trecento, questa Cattedrale rappresenta uno dei tesori monumentali nazionali, ha riottenuto il suo aspetto originale solo recentemente, grazie alla rimozione di ristrutturazione barocche effettuate nel Settecento.

Edward Robert Hughes - Night with her train of stars (1912)

Edward Robert Hughes dal preraffelismo apre le porte all’estetismo inglese

Tra i pittori del Preraffaellismo, un movimento artistico inglese della seconda metà dell’Ottocento, vi è Edward Robert Hughes. Nipote del famoso Arthur Hughes, fondatore della Confraternita dei Preraffaelliti, ne continuò lo stile, con le sue opere squisitamente estetiche e profondamente romantiche. Le sue opere, in particolare acquerelli, ebbero in discreto successo, prolungando tale movimento stilistico fino ai primi anni del Novecento.

Narni

Una visita a Narni, tra gli edifici in pietra che dominano la valle del Nera

Lungo la via Flaminia al confine tra Lazio ed Umbria vi è l’antica città di Narni. Questo luogo conserva ancora tutti i suoi aspetti di vita medievale, con le case fatte di pietra, i palazzi e le sue torri, le piazzette e le strette vie in salita. Tale furono le sue atmosfere che lo scrittore inglese C.S. Lewis scrisse nel 1939 il libro fantastico “Le cronache di Narnia” creando un mondo che portasse lo stesso antico nome della città.

Dante Gabriel Rossetti ed i Preraffaelliti

Dante Gabriel Rossetti e il movimento dei Preraffaelliti

Dante Gabriel Rossetti fu tra i principali fondatori del movimento artistico dei Preraffaelliti, sviluppatosi in Inghilterra nella seconda metà dell’Ottocento. Insieme ad altri artisti inglese, sulla scia del Romanticismo sviluppatosi nel resto d’Europa, proposero uno stile che si rifaceva principalmente all’arte medievale e rinascimentale, con i loro miti e leggende. In particolare Rossetti, si concentrò su personaggi femminili che impersonassero figure simboliche.

Sirmione - Rocca Scaligera

Sirmione, una lingua di terra tra le acque del lago di Garda e la Rocca Scaligera

Sirmione è situata su uno stretto lembo di terra che da sud si protende all’interno del Lago di Garda per alcuni chilometri. La sua posizione particolare, circondata da tre lati dall’acqua ha da sempre affascinato tutti i viaggiatori in visita in questo antico borgo. A quanto parte, persino Catullo, il famoso poeta dell’antica Roma, scelse questo luogo per la costruzione della sua villa.

Bassano del Grappa - Ponte Vecchio o Ponte degli Alpini

Bassano del Grappa ed il Ponte degli Alpini

Alle pendici del Monte Grappa, lungo le rive del fiume Brenta, vi è Bassano del Grappa, una città di origini medievali fortemente legata al suo ponte, il Ponte Vecchio o Ponte degli Alpini, così richiamato recentemente dopo la prima Guerra Mondiale. Ponte ricostruito varie volte a causa delle piene improvvise di questo fiume difficile da attraversare. A questo luogo è legata anche la produzione del distillato più amato in Italia: la Grappa, chiamata così per via del vicino monte. Fu qui infatti che sorse la prima distilleria d’Italia