Parma - Piazza del Duomo

Parma, l’antica capitale del Ducato di Parma e Piacenza

Parma, città dell’Emilia, mostra fiera ancora oggi i suoi tratti di antica capitale del Ducato di Parma e Piacenza, che dal 1545 fino all’Unità d’Italia (1859) la contraddistinguevano come luogo di classe e di gusto per le arti e la cultura, non di meno quella gastronomica. Infatti a fianco della ricchezza artistica e monumentale, sono legati alla città prodotti come il Prosciutto di Parma ed il formaggio Parmigiano Reggiano, che l’hanno resa nota in tutto il mondo, facendole guadagnare nel 2015 il riconoscimento UNESCO di Città Creativa per la Gastronomia.

Piacenza - Palazzo gotico

Piacenza ed i suoi monumenti, tra i Farnese e la Lega Lombarda

Nata come colonia romana, lungo la via Emilia, vi è la città di Piacenza. Anche se trascurata dai percorsi turistici che coinvolgono le altre città dell’Emilia, come la vicina Parma, Piacenza conserva nel suo centro storico monumenti interessantissimi, in parte legati alla famiglia Farnese, che governò questa città nel XVI secolo, ed in parte ai numerosi eventi storici importantissimi come l’incontro tra Federico Barbarossa ed i rappresentanti della Lega Lombarda. Una città da gustare con calma e scoprila piano piano.

Terramara di Montale - ricostruzione del villaggio

La civiltà delle Terramare della Pianura Padana a Montale

A Montale, un piccolo centro abitato nei pressi di Modena vi è la ricostruzione di una Terramara, un villaggio fortificato risalente all’età del bronzo e caratteristico di una civiltà che popolava la Pianura Padana prima dell’avvento dei Celti. Un piccolo pezzo di storia poco considerato che solo oggi viene rivalutato. Scavi archeologici hanno infatti accertato che proprio nel centro storico di Montale, proprio dove sorge la chiesa di San Michele Arcangelo vi era una Terramara.

Modena - Piazza Grande con il Duomo e la Torre Civica

Modena – Piazza Grande con il Duomo e la Ghiraldina

Il cuore ed il fulcro della città di Modena lo possiamo trovare in Piazza Grande dove ci sono i monumenti più importanti della città, il Duomo, la Ghiraldina ed il Palazzo Comunale. Nel 1997, questo complesso di strutture monumentali storiche sono state inserite nella lista UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

comacchio 01

Comacchio – Tra laguna e canali

Tra la foce del Po e la città dei mosaici di Ravenna c’è un piccolo gioiello, chiamato anche “piccola Venezia” per i suoi molti canali che separano le case. Questo gioiello è Comacchio, la città lagunare che ognuno di noi dovrebbe assolutamente visitare.