Fano - la Porta augustea sulla Flaminia

Fano, da Augusto ai Malatesta

L’antica Fanum Fortunae era già presente quando Giulio Cesare attraversò il Rubicone pronunciando la frase “alea iacta est”. Infatti si trattava di un centro abitato di origini italiche, che si era sviluppato, molto probabilmente, intorno ad un tempio della Fortuna. Fano però si potè considerare una vera e propria città durante il periodo dell’imperatore Augusto, divenendo la Colonia Julia Fanestris, con un’estensione urbana considerevole che comprendeva diverse strade (carde che decumani). Lo stesso Augusto dotò Fano di una cinta muraria dotata di un sistema di torrioni.

San Benedetto del Tronto - Torre dei Gualtieri

La Torre dei Gualtieri di San Benedetto del Tronto

Nel luogo più alto della città, sul colle del vecchio centro urbano, all’interno di quello che era il Castello di San Benedetto del Tronto, sorge la Torre dei Gualtieri, il cui impatto visivo ed ambientale è tale che non può passare inosservato. Questo monumento storico è infatti sia il simbolo che il punto di riferimento della Città. La Torre dei Gualtieri era la torre di comando dell’intero complesso fortificato del Castello di San Benedetto, che svolse il suo ruolo altamente strategico nei secoli XII e XIII.

Chiesa di Santa Maria della Piazza ad Ancona - navata centrale interno

Chiesa di Santa Maria della Piazza ad Ancona

Nell’antico rione Porto del centro storico di Ancona, vi è una splendida chiesa in stile romanico: la Chiesa di Santa Maria della Piazza. Oltre alla pregevole fattezza e alle sue caratteristiche architettoniche, questa chiesa è degna di interesse anche perchè sorge su un’antica chiesa paleocristiana, i cui pavimenti con ricchi mosaici e decorazioni, sono oggi visitabili nei sotterranei dell’edificio. Una meta certamente da non perdere per chiunque visiti la città di Ancona.

Ascoli Piceno - Piazza del Popolo

La Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno

Ancora oggi viene definita come il salotto cittadino, ed è il cuore pulsante della città di Ascoli, dove gli abitanti si incontrano e si raccolgono per festeggiare gli eventi più importanti. E’ infatti in questa piazza che si festeggia la famosissima Quintana.