Il quartiere Testaccio di Roma - il monte testaccio

Il quartiere Testaccio di Roma

Nato come nuovo porto fluviale dell’antica Roma, il quartiere Testaccio deve il suo nome ad un’altura formata da frammenti di anfore olearie accumulati nell’arco di secoli. Nel medioevo, la zona ricca di vigne e pascoli, era sede di riti religiosi che si completavano in una via crucis sull’altura del Testaccio. Divenne un quartiere solo dopo l’unità di Italia, quando lo sviluppo demografico spingeva la richiesta di alloggi nelle prime zone fuori dalle mura aureliane, al tempo limite della città. Oggi il Testaccio è un quartiere famoso per la sua romanità, con i suoi molti ristoranti e trattorie romane dove si può ancora gustare la cucina tradizionale romana.

Basilica di Collemaggio - L'Aquila

Basilica di Santa Maria di Collemaggio a L’Aquila

Leggermente al di fuori del centro storico di L’Aquila vi è la Basilica di Santa Maria di Collemaggio. Questo splendido monumento, uno dei simboli della città, è fortemente legato alla figura di Pietro da Morrone, cioè papa Celestino V. Sopravvissuta a numerosi terremoti, nonostante le sue moltissime ristrutturazioni, oggi ha riacquistato il suo antico fascino romanico seguendo i gusti del santo, che ne volle la costruzione e che qui giace ancora.

Lanciano

Lanciano – il Borgo e Lancianovecchia

Lanciano, città dalle origini antiche che si fondono sul mito. Si vuole infatti che sia stato Solina, profugo troiano, che come Enea, approdò in Italia nel 1179 a.C. in fuga dai Greci, che fondò una citta sull’Adriatico chiamandola Anxanon. A parte il mito, i ritrovamenti archeologici ne confermano comunque la sua antichità e che confermano la presenza dell’abitato già nel XII secolo a.C.

Bolsena - Castello dei Monaldeschi della Cervara

Bolsena ed i suoi Rioni

Lungo la via Cassia, nei pressi dell’omonimo lago, vi è Bolsena. Questo antico borgo di origine etrusche, conserva ancora la sua struttura medievale. Divisa in tre Rioni, Bolsena offre a tutti i visitatori di riscoprire una parte importante della nostra storia medievale, quando numerosi erano i pellegrini che qui vi trovavano sosta prima di giungere a Roma lungo la via Francigena.

Isola d'Elba - La baia di Portoferraio

L’Isola d’Elba tra mare e montagna

A pochi chilometri di mare dal porto di Piombino si erge l’Isola d’Elba. Dapprima gli Etruschi, poi i Greci ed i Romani, considerarono quest’isola una fonte di ricchezze, in particolare l’estrazione del ferro. Poi nei secoli i Medici, gli Spagnoli ed infine gli Inglesi, continuarono la politica di sfruttamento dell’isola. Nonostante questo, ad oggi sono poche le tracce lasciate da tutte queste civiltà, lasciando quest’isola sotto molti aspetti ancora selvatica. Il verde delle montagne boscose e il blu delle sue acque trasparenti, rendono l’Isola d’Elba di un fascino spettacolare, che attira ogni giorno migliaia di turisti.

Foggia - Piazza Federico II

Visitando Foggia

Foggia è una città poco valutata dal punto di vista turistico, ma che in realtà dona a chi sa guardare, opere e monumenti della sua storia sopravvissuti dapprima al terribile terremoto del 1731 e poi ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Questi terribili eventi, hanno frammentato il centro storico, lasciando in piedi solo alcune delle opere presenti originariamente, ma che ancora oggi conservano e danno a questa città un fascino particolare.

San Gimignano - Piazza del Duomo - le torri

San Gimignano, la città dalle belle Torri

La Toscana è famosa in tutto il mondo per i suoi caratteristici borghi medievali che hanno conservato nel tempo la loro atmosfera e attirano ogni giorno migliaia di turisti. Tra questi, uno di quelli meglio preservati è San Gimignano, un borgo famoso non solo per il vino Vernaccia ma anche per le sue numerose torri che sovrastano maestose il centro storico.