Volterra - centro storico medievale

Volterra, Veláthri, Volaterrae, dai colli della Toscana, una città che si evolve nel tempo

Completamente sperduta tra i colli toscani, lontana dalle città e dal trambusto della vita odierna, c’è Volterra. Questo centro vanta oltre 30 secoli di storia, dal Neolitico ad oggi, passando attraverso civiltà come quella etrusca e romana, per divenire, nel Medioevo, un importante Comune. Ogni fase storica ha lasciato qualche traccia di sé nell’impronta urbana di questa bellissima città.

Lo stabilimento termale Tettuccio di Montecatini Terme 05

Lo stabilimento termale Tettuccio di Montecatini Terme

Lo stabilimento termale Tettuccio a Montecatini Terme è uno dei centri termali più affascinanti d’Italia proprio per la sua struttura neo classica, che con le sue colonne, vasche e numerose statue richiama molto le atmosfere termali dell’antica Roma. Oggi non è solo un centro termale famoso per le sue acque curative, ma anche un luogo di visita di numerosi turisti, che affascinati, passeggiano tra i vari edifici del complesso, e il bellissimo parco che lo circonda.

Montepulciano - Piazza Grande

Montepulciano terra di confine tra Siena e Firenze

Situato al confine tra la Valdorcia e la Valdichiana vi è l’antico borgo medievale di Montepulciano, oggi uno tra i centri più visitati della Toscana. Oltre che per i suoi edifici medievali, Montepulciano è famosa anche per i suoi vini rossi, amati ed apprezzati non solo in Italia, ma anche da molti stranieri, tra cui il Vino Nobile di Montepulciano. Bellissime infatti da visitare le secolari cantine che si estendono nei sotterranei della città.

Isola d'Elba - La baia di Portoferraio

L’Isola d’Elba tra mare e montagna

A pochi chilometri di mare dal porto di Piombino si erge l’Isola d’Elba. Dapprima gli Etruschi, poi i Greci ed i Romani, considerarono quest’isola una fonte di ricchezze, in particolare l’estrazione del ferro. Poi nei secoli i Medici, gli Spagnoli ed infine gli Inglesi, continuarono la politica di sfruttamento dell’isola. Nonostante questo, ad oggi sono poche le tracce lasciate da tutte queste civiltà, lasciando quest’isola sotto molti aspetti ancora selvatica. Il verde delle montagne boscose e il blu delle sue acque trasparenti, rendono l’Isola d’Elba di un fascino spettacolare, che attira ogni giorno migliaia di turisti.

San Gimignano - Piazza del Duomo - le torri

San Gimignano, la città dalle belle Torri

La Toscana è famosa in tutto il mondo per i suoi caratteristici borghi medievali che hanno conservato nel tempo la loro atmosfera e attirano ogni giorno migliaia di turisti. Tra questi, uno di quelli meglio preservati è San Gimignano, un borgo famoso non solo per il vino Vernaccia ma anche per le sue numerose torri che sovrastano maestose il centro storico.

Campo dei Miracoli - Panoramica Notturna

Campo dei Miracoli e la Torre di Pisa

Pisa ebbe il periodo di maggior ricchezza e splendore durante il periodo delle quattro repubbliche marinare, la cui eredità la possiamo ancora oggi ammirare nella meravigliosa piazza Campo dei Miracoli, soprattutto per la Torre di Pisa, famosa in tutto il mondo per la sua pendenza.

Siena Panoramica sul centro città

Siena – un gioiello di storia tra le colline toscane

Nel cuore delle verdi colline toscane vi è una città che ha giocato un ruolo importante nella storia italiana, la città di Siena. Nel corso dei secoli la città ha vissuto le diverse vicende storiche arricchendosi di grandissime opere d’arte, monumenti e palazzi, rendendola oggi uno dei capolavori dell’espressione artistica italiana, meta ogni giorno di migliaia di turisti. Siena è una città assolutamente da visitare.