Ponte Rialto a Venezia - Struttua architettonica

Il Ponte Rialto a Venezia

Il Ponte di Rialto è uno dei ponti più famosi e iconici di Venezia. Si trova nel cuore della città e attraversa lo spettacolare Canal Grande nel punto più interno e spettacolare della città. Questo ponte, fin dalla sua costruzione, è stato per secoli il principale ed unico punto di passaggio pedonale tra le due parti di Venezia, da sempre divise dal Canal Grande. Oggi il Ponte di Rialto è uno dei luoghi più visitati di Venezia e ospita numerosi negozi di souvenir, gioielli e souvenir di vetro, oltre a caffè e ristoranti.

Bassano del Grappa - Ponte Vecchio o Ponte degli Alpini

Bassano del Grappa ed il Ponte degli Alpini

Alle pendici del Monte Grappa, lungo le rive del fiume Brenta, vi è Bassano del Grappa, una città di origini medievali fortemente legata al suo ponte, il Ponte Vecchio o Ponte degli Alpini, così richiamato recentemente dopo la prima Guerra Mondiale. Ponte ricostruito varie volte a causa delle piene improvvise di questo fiume difficile da attraversare. A questo luogo è legata anche la produzione del distillato più amato in Italia: la Grappa, chiamata così per via del vicino monte. Fu qui infatti che sorse la prima distilleria d’Italia

Monselice - Ultima chiesa del Santuario Giubilare delle Sette Chiese

Monselice ed il Santuario Giubilare delle Sette Chiese

Monselice, un comune in provincia di Padova, è caratterizzato da una ricchezza di monumenti davvero notevole per le dimensioni del centro urbano. Castelli, ville, palazzi monumentali, antiche chiese arricchiscono il piccolo centro storico di questo antico borgo che sorge sulle pendici dei Colli Euganei. In particolare il Santuario Giubilare delle Sette Chiese, un complesso di piccole chiese distribuite nel punto più alto del paese da cui si ammira la vastità della pianura veneta.

Treviso - Riviera Garibaldi

Treviso, la città dei fiumi

Treviso è famosa per i numerosi fiumi che scorrono all’interno del centro storico. Infatti non si tratta di canali, ma di veri e propri fiumi di acqua risorgiva (fiumi che sgorgono dal terreno come vere e proprie sorgenti). Il Botteniga, il Sile ed il piccolo Cantarane (il più corto, lungo meno di mezzo chilometro) sono i fiumi che percorrono il centro storico, poi ci sono i fiumi Pegorile, il Piavesella, lo Storga, il Limbraga, il Dosson che si trovano nei dinotrni della città. Tra questi, alcuni si dividono in alcuni rami, chiamati cagnani, come il Botteniga che si divide in Cagnan Grando, Cagnan dei Buranelli ed il Roggia. Tutti questi corsi d’acqua scorrono tra i palazzi e sotto alcuni di essi, caratterizzando in modo davvero peculiare la città.

Rovigo - Torre Donà

Una passeggiata a Rovigo

Vicino alla foce del Po, nella zona chiamata Polesine vi è la città di Rovigo, che sebbene non sia meta privilegiata di turisti, date le vicine Venezia e Ferrara, offre ai suoi visitatori alcuni monumenti di interesse. Una città che merita una deviazione di un pomeriggio, per passeggiare nel suo centro storico e magari godersi un aperitivo in piazza.