Amsterdam

Amsterdam

Amsterdam è un connubio di bellezza, serenità e turbolenza. Infatti qualsiasi visitatore, girando per le vie della città, proverà sentimenti diversi e contrastanti.

Amsterdam

Lo spirito della città di Amsterdam

La città ha una lunga e onorata tradizione in fatto di tolleranza religiosa, filosofica e politica, che si andò sviluppando quando ancora molti altri paesi erano dilaniati da radicali confilitti. Infatti fu una delle prime città in cui fu riconosciuta la libertà di parola. Amsterdam ha comunque anche saputo combattere per i suoi diritti, soprattutto durante il periodo di dominazione spagnola nel XVI secolo. Lotte che incrementarono ancora di più il senso di libertà nei cittadini di Amsterdam, libertà oggi molto ben radicata.

curioso-errante-amsterdam-02

Amsterdam nacque inizialmente come un piccolo villaggio di pescatori sorto in un area acquitrinosa in corrispondenza della foce del fiume Amstel. Presto questa sua posizione, all’inizio precaria, la portò alla ribalta, affermandosi come via via sempre di più come la principale città nordeuropea per quanto riguarda i commerci. Fino ad arrivare nel XVII secolo come capitale di un enorme impero a livello mondiale, ricco di colonie sparse in tutto il mondo. Amsterdam seppe sfruttare la sua posizione acquisendo presto il potere della navigazione.

Amsterdam

I canali di Amsterdam

I canali e i corsi d’acqua della città esprimono il vero spirito della città di Amsterdam, dall’eleganza delle dimore signorili lungo il Grachtengordel (cerchia dei canali), alle magnifiche case sul canale di Reguliersgracht, fino ad arrivare alle file di magazzini riadattati sul canale Brouwersgracht.

Ognuno di questi canali è attraversato da innumerevoli ponti, molti dei quali caratteristici, costruiti in stile tradizionale. In molti di essi si affacciano dei caffè, in cui durante le belle giornate è possibile sostare all’aperto gustandosi il via vai delle imbarcazioni mentre attraversano i canali.

curioso-errante-amsterdam-04

Muoversi sui canali

Amsterdam si è sviluppata attorno ad una complessa rete di canali, che le ha fatto guadagnare il nome di “Venezia del Nord”. I canali furono costruiti per esigenze di trasporto di merci, crescendo in numero man mano che la città cresceva con essi. Oggi sono un mezzo straordinario per poter ammirare le meraviglie della città standosene comodamente seduti su caratteristici battelli.

curioso-errante-amsterdam-07

Le biciclette

La bicicletta è il mezzo di trasporto ideale per chi vive ad Amsterdam, ma è anche un ottimo mezzo per visitarla a chi non vi è mai stato. Più di mezzo milione di persone ne fa uso ogni giorno per gli spostamenti quotidiani, per andare a scuola o al lavoro. Si vedono spesso signore andare in giro in bicicletta con la spesa nel cestino posto sul manubrio. Decine di biciclette vengono lasciate tranquillamente incustodite davanti ai negozi o sui ponti ed ormai sono una parte integrante del paesaggio di Amsterdam.

curioso-errante-amsterdam-03

L’architettura delle case lungo i canali

Nel XVII secolo, ormai Amsterdam era uno dei centri urbani più ricchi d’Europa e con l’affluire di numerose ricchezze provenienti dai commerci coloniali, nacque l’esigenza di costruire quartieri signorili con palazzi di pregio e sfarzo. Nel 1664 Daniel Stalpaert ampliò la rete di canali che già abbondavano nella città, costruendone alcuni di più vasta portata d’acqua e che lasciassero spazio di veduta ai numerosi palazzi che via via si sarebbero costruiti lunghi i bordi di questi canali.

curioso-errante-amsterdam-10

Passeggiando per la città in particolare nella zona dei canali Singel, Keizersgracht, Herengracht, Reguliersgracht e Prinsengracht, si potranno ammirare stupendi palazzi con architetture particolari che descrivono i secoli d’oro che questa città ha vissuto.

curioso-errante-amsterdam-05

L’architettura della città di Amsterdam è definita “raffinata” poichè il suo fascino risiede nei piccoli dettagli e non su costruzioni di grande effetto. Questa forma di architettura è nata dalla natura pratica di chi forniva il denaro per la loro costruzione. Ad Amsterdam i ricchi erano i commercianti non i nobili. Quindi ecco nascere l’esigenza di costruire palazzi a ridosso dei canali, e non immersi in larghi giardini. I canali erano la fonte del loro guadagno, dato che le ricchezze venivano esclusivamente dal commercio su nave. Inoltre i piccoli lotti disponibili costringevano alla costruzione di case in altezza, avendo così palazzi di svariati piani. Le larghe finestre inoltre avrebbero garantito una sufficiente luminosità all’interno di case non dotate di cortili interni. Tutti questi fattori diedero così vita allo stile architettonico tipico di Amsterdam.

curioso-errante-amsterdam-06

Amsterdam – Una città da vivere

Indipendentemente se siete interessati o meno alle opere architettoniche. Amsterdam ha sempre attirato l’attenzione per la sua vita. Piena di locali e ristoranti di giorno, pub e negozi per il sesso di notte. Città laboriosa e metodica di giorno di notte si trasforma in un luogo di divertimenti, a volte anche troppo sfrenati. Una città a due facce, due volti diversi della stessa medaglia, è forse questo l’aspetto che ha sempre attirato visitatori da tutta Europa.

curioso-errante-amsterdam-11

curioso-errante-amsterdam-09

Libri consigliati

Guida LonelyPlanet di Amsterdam (Edizione 2016)
amsterdam-lonely-planet

Guida National Geographic di Amsterdam
amsterdam-national-geographic

Amsterdam – Ian McEwan
ian-mcewan-amsterdam