Royal Mile di Edimburgo Scozia

La Royal Mile di Edimburgo

Il Royal Mile è una strada che taglia in due il centro storico di Edimburgo, la capitale della Scozia. Lunga precisamente un miglio, ha incorporato le quattro vie principali della città medievale, collegando in questo modo il Castello di Edimburgo con il Palace di Holyroodhouse. Intorno a questa via si sviluppa il quartiere dell’Old Town, la parte antica della città.

Percorrendo la Royal Mile, si rimarrà incantati ad ammirare i numerosi edifici storici e i vari monumenti che si ergono per tutta la sua lunghezza. Ma tra tutti questi edifici, quasi a metà della Royal Mile, spicca tra tutti la Cattedrale di St.Giles, o cattedrale di Sant’Egidio. Costruita in mezzo ad una grande piazza rappresenta il vero cuore della Royal Mile ed è giustamente denominata High Kirk di Edimburgo, o la Cattedrale.

Cattedrale di Sant'Egidio - St.Giles Cathedral
Cattedrale di Sant’Egidio – St.Giles Cathedral

Cuore sia architettonico che religioso della città di Edimburgo, fu testimone di moltissimi eventi che segnarono la storia della città. Infatti fu proprio da questa chiesa che John Knox capeggiò la Riforma Scozzese, basata sul culto individuale.

Cattedrale di Sant'Egidio - St.Giles Cathedral
Cattedrale di Sant’Egidio – St.Giles Cathedral

Sia all’esterno che all’interno questa chiesa conserva ancora la sua architettura gotica originale, nonostante vari restauri effettuati duranti i secoli successvi. Dell’intera struttura, si può ammirare ancora quasi del tutto intatta la grande torre risalente al XV secolo. All’interno, degna di nota è la Thistle Chapel, che presenta un soffitto con volte a costoloni.

Cattedrale di Sant'Egidio - St.Giles Cathedral

Cattedrale di Sant'Egidio - St.Giles Cathedral

Passeggiando lungo la Royal Mile è possibile notare le moltissime viette e vicoli che si dipartono da essa addentrandosi tra gli edifici più vecchi della città. Percorrendo alcune di queste viette si può ancora respirare l’antica atmosfera medievale della città

Piazzette e vicoli nell'Old Town di edimburgo
Piazzette e vicoli nell’Old Town di edimburgo

 

Piazzette e vicoli nell'Old Town
Piazzette e vicoli nell’Old Town

Ma oltre alla cattedrale di St.Giles, esistono anche moltissimi altri monumenti molto importanti, sia dal punto di vista architettonico che dal punto di vista storico. Per esempio abbiamo visto che la Riforma scozzese ha avuto inizio proprio in questa città, e due monumenti in questa città hanno giocato un ruolo molto importante: la casa di John Knox e la Tron Kirk.

La Tron Kirk fu eretta nel 1630, proprio per accogliere i presbiteriani che lasciarono la St.Giles Cathedral che passò sotto il controllo del vescovo di Edimburgo.

Royal Mile di Edimburgo - The Tron Kirk
Tron Kirk

La casa di John Knox rappresenta la più antica dimora cittadina, infatti la sua costruzione risale al 1450. Questa casa ospitò tra il 1560-1570 proprio John Knox, dove morì in una delle sale dei piani superiori. John Knox fu il leader della Riforma Protestante e pastore della cattedrale di St.Giles. Knox fu uno delle figure più importanti della Scozia di quel periodo, partecipando all’occupazione protestante del Castello di St.Andrews nel 1547. Atto che gli costò il servizio come galeotto nella marina francese per circa due anni. Al ritorno dalla pena, Knox visitò varie città europee per partecipare attivamente alla riforma protestante, poi ritornò ad Edimburgo nel 1559 per risiedere definitivamente in questa casa.

Royal Mile di Edimburgo - Numerosi negozi lungo il viale
Royal Mile di Edimburgo – Numerosi negozi lungo il viale

Interessante citare la vita sotterranea dell’Old Town. Infatti fino al XVIII secolo, molti cittadini di Edimburgo vivevano nelle cantine e nei seminterrati che si diramavano da sotto la Royal Mile. Questi luoghi erano privi di qualsiasi rifornimento idrico e in pessime condizioni igieniche. Da questo antico malcostume  nacquero i presupposti per la diffusione di moltissime malattie come colera, tifo e vaiolo. Infatti nel 1645 moltissimi cittadini furono sterminati dalla peste. Oggi dopo tanti secoli, questi ambienti sono stati riaperti ed è possibili visitarli grazie a delle visite guidate che si organizzano più volte nell’arco della giornata.

Dalla Royal Mile si diramano moltissimi vicoli
Dalla Royal Mile si diramano moltissimi vicoli a cui si può accedere agli antichi sotterranei della città

Alla fine del viale Royal Mile, vi è l’Holyroodhouse Palace. Questo enorme palazzo fu edificato da Giacomo VI nel 1498 sul sito di una abbazia. Nel corso della storia fu abitato da molti re di Scozia, tra cui Giacomo V e dalla moglie, Maria di Guisa. Carlo II lo ristrutturò nel 1670 rendendo questo palazzo una struttura ancora più imponente. Oggi è famoso per essere la residenze scozzese di Elisabetta II, ed in particolar modo la sala del trono e la sala da pranzo reali vengono ancora utilizzati per investiture o banchetti, nei periodi di visita della regina al palazzo. Quando la regina non è presente, queste sale sono aperte al pubblico ed è possibile visitarle.

Royal Mile di Edimburgo - The palace of Holyroodhouse

Interessante è la camera della torre di Giacomo V, associata all’infausto regno di Maria, regina degli scozzesi. E’ molto probabile che fu proprio in questa stanza che Maria, nel 1566, assistette all’omicidio del fidato segretario David Rizzio, commissionato dal marito geloso, Lord Darnley. Omicidio segnato da 56 coltellate.

In questo palazzo prese dimora anche Carlo Edoardo Stuart, ultimo pretendente al trono britannico, rimasto famoso per i suoi grandi lussi e feste sfarzose che abbagliarono la società di Edimburgo.

Royal Mile di Edimburgo - Cornamusa