Passeggiando per Siviglia – il quartiere di El Arenal

El Arenal è un quartiere di Siviglia ben definito: da una parte vi è il fiume Guadalquivir, e sulle cui sponde padroneggia la famosa Torre del Oro, una magnifica costruzione del XIII secolo, dall’altra l’Avenida de la Costitucion, la via centrale di Siviglia. Originariamente era un cantiere navale, poi deposito per le polveriere, oggi è uno dei quartieri più affascinanti della città di Siviglia.

Storia de El Arenal

Il fiume Guadalquivir ebbe un ruolo importante nello sviluppo commerciale della città, dato che le numerose navi mercantili provenienti da tutta Europa approdavano qui. Quindi questo quartiere fu un fulcro della vita sociale della città. Purtroppo dal XII secolo gli attriti del fiume si andarono via via accumulando sul letto del fiume, facendo declinare questa parte della città, occupata sempre di più da malviventi e malaffare.

Siviglia - Torre del Oro sul Guadalquivir

Agli inizi del Novecento si cercò di canalizzare nuovamente il fiume, ma le continue alluvioni rimandarono le opere di rinnovamento del quartiere. Dapprima fu costruita una diga che regolò definitivamente il flusso dell’acqua del fiume e poi solo molti anni più tardi, in occasione dell’Expo 92, il fiume fu reso di nuovo navigabile.

Siviglia - Il fiume Guadalquivir
Siviglia – Il fiume Guadalquivir

Con il ritorno alla navigabilità del Guadalquivir, furono eseguiti in parallelo numerosi lavori per la costruzione di una banchina con una bellissima passeggiata ricca di alberi: il Paseo de Cristobal Colon. Oggi El Arenal è ritornato agli splendori di un tempo, uno splendido quartiere ricco di vita e di locali come bar e bodegas, in cui godere il passare del tempo nello splendido clima dell’Andalusia.

Siviglia - palazzo su avenida de la constitucion
Siviglia – palazzo su avenida de la constitucion

L’arena di Siviglia

Tra le affascinanti costruzioni che si possono trovare in El Arenal vi è la Plaza de Toros de la Maestranza, l’arena su cui da oltre due secoli si organizzano le corride. Affascinante per il suo stile barocco e per i suoi colori bianco e ocra, questo monumento è un simbolo per gli abitanti della città.

Siviglia - Plaza de Toros de la Maestranza arena di Siviglia
Plaza de Toros de la Maestranza – arena di Siviglia

Il lavori di costruzione di questa grandissima arena iniziarono nel 1761 per concludersi solo nel 1881. Nel complesso rimane un struttura in stile barocco. Tra tutte le arene presenti in Spagna, la Plaza de Toros de la Maestranza, è quella più maestosa ed è in grado di ospitare fino a 14000 spettatori.

E’ possibile visitare l’interno dell’arena con visite guidate che partono dall’entrata principale sul Paseo de Cristobal Colon. Una volta entrati si rimane estasiati dalle sue dimensioni interne. Bellissime le arcate interne che sovrastano la struttura. Ad ovest vi è la Puerta del Principe, da cui i matador amano essere portati in trionfo dalla folla.

Siviglia - Arena di Siviglia Plaza de Toros de la Maestranza
Plaza de Toros de la Maestranza – l’arena con le arcate

Poi sempre all’interno della struttura vi è un piccolo museo con numerose testimonianze fotografiche delle più grandi Corride storiche. Interessante la collezione di manifesti originali ed una cappa viola realizzata da Pablo Picasso. Vi è anche una cappella in cui i toreri pregano prima dell’esibizione.

L’Hospital de la Caridad

L’Hospital de la Caridad, cioè l’ospedale della carità fu dapprima che un edificio, una istituzione, fondata nel 1674 allo scopo di fornire asilo agli anziani e agli infermi.

All’interno della struttura vi sono i giardini, in cui si trova la statua del benefattore che ha reso possibile tutto ciò, Miguel de Mañara, che dopo nonostante una vita piena di vizi e dissolutezze, fornì il denaro necessario (a quanto pare sembra sia stato la fonte di ispirazione per il personaggio di Don Giovanni).

Siviglia - Hospital de la Caridad
Siviglia – Hospital de la Caridad

La costruzione centrale è la chiesa in stile barocco, con una facciata in candido bianco decorata con mattoncini ocra e azulejos (le piastrelle decorate a mano di color blu) rispecchia perfettamente lo stile e la natura della città di Siviglia.

Questa costruzione testimonia il cuore barocco della città. All’interno della Chiesa vi sono alcuni dipinti di Bartolomè Esteban Murillo e altre opere di altri grandi artisti spagnoli, tra cui due macabri dipinti di Juan de Valdes Leal. Purtroppo molti dei dipinti furono trafugati da Marshal Soult durante l’occupazione napoleonica del 1810.

Siviglia - Patio dell'ospedale Hospital de la Caridad
Siviglia – Patio dell’ospedale Hospital de la Caridad

La Torre del Oro

Lungo le sponde del Guadalquivir ancora oggi manifesta la sua imponenza la Torre del Oro. Eretta nel 1220, questa torre faceva parte delle cinta murarie poste a difesa della città. Dalla sponda opposta del fiume vi era una torre gemella e tra di esse vi era una spessa catena di metallo che veniva sollevata per impedire l’accesso al fiume per le navi nemiche.

Siviglia - Torre del Oro
Siviglia – Torre del Oro

La torretta più piccola che si erge dalla sommità è in realtà un’aggiunta del 1760. Il nome Torre del Oro forse proviene dagli azulejos dorati che la rivestivano oppure dai tesori del Nuovo Mondo che vi venivano deposti. Nella sua storia ha visto moltissimi usi, prima come torre difensiva, poi di vedetta, poi una cappella, una prigione, una polveriera ed anche un ufficio portuale. Oggi ospita il Museo marittimo.

Passeggiare per El Arenal

Nell’El Arenal i luoghi per passeggiare non mancano di certo. Ci sono i grandissimi viali come l’alberato Paseo de Cristobal Colon che fiancheggia il fiume e l’Avenida de la Constitucion, cuore dell’odierna città. Ma ancor più caratteristico è la parte più interna del quartiere dove vi sono moltissimi bar tapas dove è possibile gustare le prelibatezze della cucina andalusa e bere un bel bicchiere di cerveza fresca (birra spagnola).

tapas bar caratteristico

Nella parte settentrionale del quartiere si trova il Museo de Bellas Artes in cui si possono ammirare i grandi capolavori della scuola di Siviglia, tra cui le meravigliose opere di artisti del livello di Murillo, Zurbaràn e Valdés Leal.

Siviglia - carrozza per le vie di El Arenal
E’ possibile visitare la città in una delle moltissime carrozze

Altro monumento degno di nota è la Iglesia de la Magdalena, un’immensa chiesa barocca del 1709 costruita da Leonardo de Figueroa. In questa chiesa, e più precisamente nella cappella Capilla de la Quinta Angustia, in stile Mudèjar, fu battezzato nel 1628 il grande pittore Bartolomé Murillo.