Évora - tempio romano di Diana

Évora, il tempio romano, la cattedrale medievale e la Praça do Giraldo

Tra le città del Portogallo che si distinguono per la loro ricchezza storica e monumentale vi è Évora. Famosa per il suo tempio romano, offre ai suoi visitatori altri bellissimi monumenti, come la cattedrale medievale, l’università e la bellissima Praça do Giraldo, la piazza centrale. Così ricca e bella da diventare Patrimonio UNESCO. Una città certamente da visitare, passeggiando tra le strette vie del centro storico.

Évora - tempio romano di Diana
Tempio romano di Diana – Évora

Il Tempio Romano di Diana

A testimonianza storica della sua importanza durante il periodo di dominazione romana, vi è il Tempio Romano di Diana (anche se l’attribuzione è ancora incerta). Questo tempio romano di epoca augustea, è rimasto abbastanza integro, conservando ancora 14 delle sue 26 colonne originali. Il tempio fu distrutto nel V secolo con le invasioni barbariche, ma fortunatamente i resti vennero inglobati in una torre del castello di Évora, che ne evitarono la completa distruzione per riutilizzo del materiale per altre costruzioni. Poi dei lavori di restauro del XIX secolo, liberarono il tempio dalle mura riportandolo al suo splendore originale.

Évora - Cattedrale medievale
Cattedrale medievale – Évora

La Cattedrale medievale di Évora

Altro importante monumento della città è la sua maestosa Cattedrale medievale. Edificata nel XIII, fu realizzata in modo simile ad una fortezza, con merlature sulla parte più alta e con delle torri ai bordi per difesa. Queste chiese-fortezza furono tipiche dell’epoca, dato al clima belligerante dell’epoca dovuto alla Reconquista contro i Mori. Il progetto fu di Afonso Álvares, che alleggerì la struttura a fortezza con elementi sia romanici che gotici.

Évora - patrimonio storico UNESCO
Le vie caratteristiche di Évora

Praça do Giraldo, la piazza centrale

Il cuore civile e fulcro della vita della città di Évora è la Praça do Giraldo, la principale piazza cittadina che oggi come allora è il punto di riferimento di tutti gli abitanti. Nel bene e nel male, storicamente questa piazza ha vissuto tutti gli eventi più salienti della città, come l’esecuzione di Ferdinando duca di Braganza, è stata testimone dei roghi pubblici delle della Santa Inquisizione nel XVI secolo, e luogo di raccolta per le rivolte degli agricoltori durante la riforma agraria negli anni Settanta. Oggi la piazza viene scelta sia dai locali che dai turisti come luogo dove trascorrere momenti piacevoli a godersi il sole mentre si sorseggiano un caffè.

Évora - Igreja de Santo Antão in Praça do Giraldo
Igreja de Santo Antão in Praça do Giraldo – Évora

Tra i monumenti che si affacciano sulla piazza vi è la Igreja de Santo Antão, cioè la Chiesa di Sant’Antonio Abate. Edificata tra il 1557 ed 1563, questa chiesa fu voluta da Enrico, allora arcivescovo della città, divenuto poi re del Portogallo. All’esterno, dello stile originale rinascimentale non è rimasto molto, infatti furono eseguite nei secoli successivi alcune aggiunte o sostituzioni, molte in stile barocco.

Évora - Università
Università di Évora

Università di Évora

La seconda più importante Università del Portogallo, dopo quella di Coimbra, è l’Università di Évora. Fondata nel 1559 dal cardinale Enrico (futuro Enrico I re del Portogallo) svolse inizialmente le funzioni di Collegio dello Spirito Santo. Successivamente venne consegnata ai Gesuiti grtazie ad una bolla papale di Paolo IV che la convertirono nell’Università dello Spirito Santo. Per oltre due secoli qui studiarono moltissimi personaggi che sarebbro poi diventati personaggi storici di rilievo per il Portogallo. Nel 1759 fu poi chiusa su ordine del Marchesed i Pombal ed i Gesuiti cacciati dal Portogallo. Fu solo nel 1973 che lo stato riaprì l’Università.