Gamla Stan - l'antica Stoccolma - Palazzo reale

Gamla Stan – l’antica Stoccolma

Se state visitando la città di Stoccolma, molte tracce dell’antica città risalente al XIII secolo possono ancora essere visibili a Gamla Stan, che significa Città Vecchia. Gamla Stan è un’area urbana che si sviluppa su tre isole diverse, in particolare Stadsholmen che è l’isola più grande.

Slottsbacken
Slottsbacken

In una parte dell’isola si erge una ripida collina chiamata Slottsbacken, in cui si sviluppa una enorme piazza con lo stesso nome che parte dal mare fino ad arrivare in cima ad essa. Su di un lato di questa piazza domina il Palazzo Reale. Questo enorme complesso di edifici rappresenta il simbolo di una Svezia al suo massimo splendore ( tre XVII e XVIII sec), che dominava incontrastata il Mar Baltico come potenza marittima e il cui territorio si estendeva su molti altri stati che si affacciavano su questo mare.

Palazzo Reale di Stoccolma
Palazzo Reale di Stoccolma

La storia di questo palazzo è legata alla storia della città. Dapprima una fortezza chiamata Tre Kronor (Tre Corone) si ergeva nel XIII secolo dove adesso vi è il palazzo reale. Ma fu trasformata presto in una residenza reale. I re Vasa cambiarono di molto l’aspetto di questa residenza rendendolo un vero e proprio palazzo Rinascimentale. Purtroppo nel 1697 un incendio distrusse gran parte del palazzo e fu l’architetto Nicodemo Tessin il Giovane che ideò quello che oggi è l’aspetto attuale sia esterno che interno, trasformando il complesso in un palazzo al pari livello di tante altre residenze reali in Europa. Infatti realizzò un edificio neoromanico, con un esterno italianizzante e interni in stile francese, lasciando però molte influenze svedesi. All’interno si sviluppano ben 608 stanze che furono decorate dai più famosi artisti dell’epoca provenienti da tutta Europa. Il re Adolfo Federico fu il primo regnante svedese a trasferirvisi nel 1754 riportandola ad essere la residenza reale.

Palazzo reale - Cambio della guardia - Stoccolma
Palazzo reale – Cambio della guardia

Quindi questa piazza è stata testimone di moltissimi eventi storici importanti come incoronazioni e festeggiamenti di vittorie. Oggi è ancora un punto di riferimento, uno scenario in cui si volgono ancora le parate ufficiali e le visite di importanti capi di stato in visita alla famiglia reale.

Storkyrkan - Gamla Stan - Stoccolma
Storkyrkan

Nella parte più alta della piazza vi è la cattedrale di Storkyrkan, una chiesa con una facciata in stile barocco italiano che con un obelisco egizio a pochi metri davanti la facciata richiama moltissimo le piazze romane.

Gamla Stan - Storkyrkan
Storkyrkan

Storkyrkan è la cattedrale di Stoccolma, risalente al XIII secolo, è per tutti gli svedesi un simbolo della storia religiosa svedese. Infatti fu proprio da questa chiesa che il riformatore svedese Olaus Petri (1493-1552) fece partire la riforma luterana. Nonostante la facciata barocca, l’interno è tardo-gotico. Fu infatti una grande scoperta nel 1908, che in seguito ad alcuni lavori di ristrutturazione, risultò che strati di intonaco ricoprivano uno stile precedente risalente al XV secolo. La torre che sovrasta la chiesa è alta 66 metri e ha 4 campane la più grande delle quali pesa circa 6 tonnellate.

San Giorgio e il drago - Gamla Stan - Storkyrkan
San Giorgio e il drago – Storkyrkan

Tra i tesori custoditi all’interno della chiesa vi è un San Giorgio e il drago, una delle più belle opere scultoree del tardo-gotico. Questa scultura si trova alla sinistra dell’altare ed è stata ottenuta da legno di quercia (con parti in corno d’alce), fu realizzata dallo scultore di Lubecca Bernt Notke nel 1489.

Stortorget - Gamla Stan - Stoccolma
Piazza Stortorget

Altra importante e bella piazza da vedere a Gamla Stan è Stortorget. Questa piazza rappresenta il cuore cittadino della città di Stoccolma, più raccolta e meno imponente rimane comunque molto bella.

Stadsholmen - Gamla Stan - Stoccolma
le vie di Stadsholmen

Sorpassando la piazza Stortorget, si estende la parte occidentale dell’isola di Stadsholmen, ricca di vie e piazzette sempre piene di vita. Con una piacevole passeggiata si possono ammirare sia le abitazioni storiche ma anche godersi i moltissimi negozi e locali.

Gamla Stan

Nelle vie più strette che conservano ancora la struttura urbanistica antica della città vi erano le antiche cantine, oggi ristoranti e caffè alla moda. Tra queste vie, in particolare, degna di nota è Prästgatan, una via in cui si affacciano molte case settecentesche intonacate con caratteristiche tonalità giallo-ocra.

Gamla Stan - Stoccolma

Un’altra isola della Gamla Stan è Riddarholmen, in cui un vi risiede un bellissimo palazzo seicentesco e la cripta reale. Non appena giunti su questa isola vedrete immediatamente ergesi la imponente chiesa di Riddarholmskyrkan. Questa chiesa è il luogo di sepoltura di moltissimi appartenenti alle famiglie reali (praticamente quasi tutti eccetto la regina Cristina sepolta a Roma (1689 – San Pietro) e Gustavo II Adolfo (1973) sepolto ad Haga . Infatti sono presenti all’interno moltissimi sarcofagi decorati e antiche lapidi funeriare. In particolare vicino all’altare vi sono le tombe di due grandi re medievali che hanno contraddistinto la storia di questo paese: Carlo Knutsson e Magnus Ladulås.

Riddarholmen
Riddarholmskyrkan

Questa imponente chiesa fu infatti fatta ergere proprio da l re Magnus Ladulås proprio nello stesso posto dove si ergeva in precedenza l’Abbazia di Greyfriars. Realizzata totalmente in mattoni, questa chiesa fu via via ampliata nel corso dei secoli. L’aspetto attuale e soprattutto la torre di ferro sono un’aggiunta del 1835 a seguito di un incendio che distrusse parte della chiesa.

Helgeandsholmen Riksdaghuset parlamento
Nell’isola di Helgeandsholmen vi risiede il Riksdaghuset (parlamento)

L’ultima isola è Helgeandsholmen in cui risiede il Parlamento chiamato Riksdaghuset e la Banca di Stato chiamata Riksbank. Questi due edifici furono inaugurati nel 1905 e nel 1906.