La cattedrale di Barcellona

La cattedrale di Barcellona

La cattedrale della Santa Croce e Sant’Eulalia

La cattedrale di Barcellona - Navata

Nel centro storico di Barcellona, più precisamente nella zona chiamata Barri Gòtic (Quartiere gotico) si trova la cattedrale. La cattedrale fa parte di un grosso complesso di cui fa parte anche la zona dei chiostri.

La navata della cattedrale di Barcellona

Questa chiesa ha avuto in realtà una storia un po’ travagliata, considerando che la sua costruzione fu iniziata nel 1298 (sotto Jaume II) ma fu completata solamente agli inizi del XX secolo.

Infatti due strutture fondamentali furono completate solo recentemente, la facciata principale venne completata solo nel 1889 e la guglia centrale nel 1913. Queste parti furono costruite basandosi sui progetti originari del 1408 redatti dall’architetto francese Charles Galters.

La facciata della cattedrale di Barcellona

Il bianco recinto marmoreo del coro, che risale al 1500, raffigura il martirio di Sant’Eulalia avvenuto nel 300 d.C.

L’interno della cattedrale è in sitle gotico catalano, e si presenta con un’unica grande navata con 28 cappelle laterali poste tra le colonne che sorreggono il soffitto a volta, alto 26 metri.

la-cattedrale-di-barcellona

La storia della Cattedrale

Nel IV secolo una basilica paleocristiana fu costruita sulle fondamenta di un tempio romano, la basilica fu dedicata a Santa Maria Eutalia e alla sua santa croce. Tanto che nel 877 le reliquie della santa furono traslate dalla Basilica di Santa Maria del Mar per risiedere nella basilica. Purtoppo nel 985 i Mori distrussero la basilica.

Liberata Barcellona dai Mori, si pensò alla ricostruzione dei luoghi sacri della cristianità, e Berenguer I si occupò di ricostruire la cattedrale in stile romanico (1046-1058).  Nel 1257 ,integrata alla struttura della chiesa fu costruita la Capella de Santa Llucìa. struttura ancora oggi esistente ed una delle opere d’arte più sublimi da visitare all’interno della Cattedrale. Nel 1298 cominciano i lavori all’interno della cattedrale per convertirla da romanica a gotica. Lavori che termineranno solo con la costruzione della facciata nel 1913.

La fonte nel chiostro della cattedrale di Barcellona

La cripta

Nel 1339 furono iniziati i lavori per dare un luogo di sepoltura degno a Sant’Eulalia, la patrona della città. Si cominciarono i lavori per una cripta all’interno della cattedrale. La cripta, tutt’oggi esistente, è stata realizzata sotto l’altare principale. All’interno vi è il sarcofago di alabastro contenente le reliquie della santa.

la-cattedrale-di-barcellona-07

Il Chiostro

Vicino alla fonte esiste una targa che ricorda il battesimo di sei indiani caraibici che Cristoforo Colombo portò con se dalle Americhe nel 1493.

la-cattedrale-di-barcellona-05

 

Chiostro della Cattedrale di Barcellona

 

Barcellona – Guida di Lonely Planet (vers. Pocket)
barcellona-lonely-platet

Barcellona – Guida di Lonely Planet (vers. Pocket)

barcellona-lonely-platet

Barcellona – Guida della National Geographic
barcellona-national-geographic