Parigi - Notre Dame de Paris

La Cattedrale di Notre-Dame – il cuore gotico di Parigi

Sulla Île de la Cité, l’isola sulla Senna al centro di Parigi, si erge maestosa da quasi un millennio la Cattedrale di Notre-Dame de Paris, una delle costruzioni gotiche più celebri al mondo. Con i suoi tesori scultorei e la sua ricchezza di decorazioni, è l’eredità profonda dell’antico sapere degli artigiani medievali, oggi ormai perso.

Parigi - Notre Dame de Paris

Storia di Notre-Dame

Come moltissime altre chiese, Notre-Dame sorge dove precedentemente si ergeva un antico tempio romano dedicato al dio Giove. Questo tempio, con la caduta del paganesimo fu sostituito da una precedente cattedrale dedicata a Santo Stefano. Ma con il crescere dell’importanza di Parigi fino a diventare capitale del nuovo regno di Francia con Filippo I, apparì presto l’esigenza di erigere una cattedrale che fosse degna di questa nuova città.

Parigi - Notre Dame - Madonna con bambino
Notre-Dame

Nel 1160 Maurice de Sully, nuovo vescovo di Parigi, promosse quindi l’idea di costruire una nuova e più ampia cattedrale, in grado di ospitare e rappresentare una popolazione parigina ormai in forte crescita. Tale fu l’importanza della costruzione che ben 3 anni più tardi, fu proprio papa Alessandro III, proveniente da Roma, a posare la prima pietra.

Parigi - Notre Dame - Retro dellal chiesa
Retro della chiesa di Notre-Dame

Sull’esperienza della recente costruzione della Abbazia di San Denis, fu deciso di erigere la nuova cattedrale di Notre-Dame seguendo lo stile gotico. I lavori di costruzione furono suddivisi in due fasi. Dal 1163 fino al 1250 fu completato l’edificio nelle sue forme essenziali, poi nel secolo successivo, dal 1250 al 1350, furono eseguiti tutta una serie di interventi di rifinitura fino a raggiungere l’aspetto odierno.

Stile gotico ricchissimo di decorazioni

A partecipare alla costruzione di questa bellissima chiesa furono chiamati a raccolta tutte le categorie e corporazioni di artigiani dell’epoca: fabbri, muratori e carpentieri prestarono la loro opera utilizzando tutte le loro tecniche e abilità. Questo portò alla realizzazione di una chiesa ricchissima di particolari, decorazioni e sculture, e vetrate colorate. Capolavori dell’arte medievale che per fortuna ancora oggi possiamo ammirare.

Parigi - Notre Dame - Finestre con vetrate
Vetrate laterali

L’importanza della cattedrale di Notre-Dame de Paris rimase sempre indiscussa per i secoli a seguire. Molti re vi furono incoronati, da qui partirono anche le benedizioni per i molti crociati francesi che si raccoglievano per partire verso Sud. Unico periodo di eccezione fu durante la Rivoluzione Francese, in cui i rivoluzionari saccheggiarono la chiesa, distruggendo molte opere d’arte e rendendola poi un deposito di vini. Fu solo con Napoleone che la chiesa ritornò alle sue funzioni originali. L’imperatore francese incaricò l’architetto Viollet-le-Duc di ristrutturare la chiesa rimediando ai danni subiti.

Parigi - Notre Dame - Cappelle laterali

La Cattedrale di Notre-Dame

La cattedrale di Notre-Dame de Paris fu per l’epoca di costruzione, un’opera colossale. Misurava ben 130 metri di lunghezza, 40 metri di larghezza e svettava con torri alte 69 metri. Capolavoro dell’arte gotica, questa chiesa presenta degli archi rampanti a sostegno delle pareti laterali. La pianta è a croce latina e suddivisa in 5 navate terminanti con un coro seguito da un’abside semicircolare.

Parigi - Notre Dame - Chiesa
Facciata ovest di Notre Dame

La facciata ovest è caratterizzata da tre portali, con le loro stupende sculture del XIII secolo. Poi sopra di essi vi è la Galleria dei Re, una serie di 28 statue rappresentanti i re di Giuda. Poi salendo si può ammirare lo splendido rosone occidentale con davanti una serie di sculture rappresentanti la Vergine Maria e due statue devote. Sopra ancora vi è un’altra galleria tutta traforata: la Galerie des Chimères, che presenta tutta una serie di sculture a forma di strani animali che nascosti tra le torri, sorvegliano dall’alto l’entrata della chiesa.

Parigi - Notre Dame - Interno della chiesa
Interno di Notre-Dame – Navata centrale

Una volta all’interno della navata centrale, si può notare da alcuni particolari che lo stile gotico utilizzato in questa chiesa non era ancora pienamente maturo. Le colonne che dividono le navate sono ancora di forma cilindrica, e le arcate rimangono ancora non pienamente slanciate e poco luminose, conservando così ancora molti aspetti dello stile romanico.

Parigi - Notre Dame - Sculture in legno
Scultura sulle transenne del coro

Anticamente un’alta transenna in pietra racchiudeva il coro, creando un ambiente al riparo e tranquillo in cui i monaci potessero esercitare la preghiera indisturbati. Di questa splendida transenna del XIV secolo ne rimangono solo alcune parti, che mostrano ancora delle bellissime sculture colorate alla base.

Parigi - Notre Dame - Rosone
Rosone sud

Localizzato sul lato meridionale del transetto, non si può far altro che ammirare il bellissimo rosone che conserva ancora le vetrate originali del XIII secolo. Al centro vi è raffigurato il Cristo circondato da vergini, santi ed apostoli.

Rosone sud