Torre di Belem sul fiume Tago

La torre di Belém

La torre di Belem - fortezza del 1500

A Lisbona, sulla foce del fiume Tago e più precisamente nel quartiere di Belém, esiste un piccolo monumento circondato dal mare a forma di fortezza, chiamato appunto Torre di Belém.

La sua storia

Il re Manuel I tra il 1515 ed 1521 fece costruire questa torre sulle sponde del Tago. Questa piccola fortezza che ricorda quella di una barca ormeggiata, voleva simboleggiare la grandiosità del Portogallo in un periodo di grandi scoperte e conquiste grazie proprio alla navigazione sul mare. Fino a pochi anni prima, il Portogallo era un regno ai margini dell’Europa e del mondo conosciuto, poi con la scoperta delle Americhe e delle navigazioni che circumnavigavano l’Africa, il Portogallo si è trovato in una posizione avvantaggiata rispetto a tutto il resto dell’Europa.

La torre di belem - struttura a forma di barca
La forma di una barca ormeggiata sul fiume Tago

L’edificio si erge vicino alla riva, ma originariamente l’effetto di fortezza di pietra come imbarcazione sul Tago era molto più evidente dato che la costruzione si trovava più lontana dalla costa, completamente circondata dalle acque fluttuanti. Con il passare degli anni, la costa si è via via allargata raggiungendo quasi la barriera destra della fortezza che oggi si accede facilmente attraverso una passerella.

La sua architettura

La Torre di Belèm è un capolavoro architettonico di straordinaria bellezza. Ricco di decorazioni con merletti e funi scolpite nella pietra che vanno ad arricchire le numerose balconate. Definito in stile manuelino portoghese si possono riscontrare nella sua struttura influenze di altri stili architettonici precedenti.

L’influenza dell’architettura araba la ritroviamo anche in questa opera con moltissime torrette moresche. Anche il gotico è entrato a far parte degli stili di influenza di questa struttura e si ritrovano negli interni dell’edificio. In cui i larghi ambienti sono separati da colonnate che reggono volte in stile gotico.

Torrette moresche e merli a forma di stemma.
Particolare di torrette moresche e merli a forma di stemma.

Funzioni della Torre

Alla base della struttura vi sono dei depositi che comunicano all’esterno mediante tante feritoie, dove le bocche di cannone si affacciavano sia sul fiume Tago che verso l’interno. Quindi oltre che a scopi decorativi la torre di Belém aveva anche funzioni difensive.

La torre di belem fortezza con feritorie per sparare
Le feritorie per sparare con i cannoni

Al lato della struttura si erge invece un bastione a 4 piani, altro circa 30 metri. L’edificio diversamente dalla base, ha avuto sempre funzioni di area privata, comprendendo sale di grossa dimensione adatte a ricevimenti ed ad uso privato. In cima all’edificio un’enorme balconata delimitata da quattro torrette moresche permette di poter vedere il panorama.

La torre di belem edificio a quattro piani
Al lato un edificio di quattro piani per uso privato