Marienplatz Monaco di Baviera

Marienplatz, passeggiando per il centro di Monaco di Baviera

Il cuore di Monaco di Baviera è Marienplaz, l’antica piazza medievale in cui si svolgeva il mercato del sale e del grano. Come medievali sono le origini della città, il cui nome deriva da “monaci” che per primi vi costruirono un’abbazia. Oggi come allora, questa piazza è sempre piena di turisti e visitatori, ammaliati dai numerosi monumenti e chiese che la circondano, riportandoci agli antichi splendori di cui questa città bavarese godeva.

Marienplatz Monaco di Baviera
Marienplatz

Già nel 1175 alla nuova Monaco fu riconosciuto lo status di città e nel 1180 la sua guida fu affidata alla famiglia Wittelsbach, che vi stabilì la residenza. Negli anni a venire, la città conobbe sempre più ricchezza e sviluppo tanto da diventare il centro di riferimento di tutta la Baviera. Tanto che durante la Riforma, Monaco divenne il baluardo del cattolicesimo per poi diventare, uno dei centri di partenza della Controriforma.

Marienplatz Monaco di Baviera - Neues Rathaus 2
Neues Rathaus

Il palazzo principale di Marienplatz è il Neues Rathaus (Nuovo Municipio). Questo imponente edificio domina incontrastato tutto un lato della piazza. L’elaborata facciata presenta figure storiche e leggendarie della Baviera. Realizzato nel 1800 e progettato da Georg von Hauberrisser, il nuovo municipio fu costruito in stile neogotico per sostituire il vecchio municipio, ormai troppo piccolo per poterci svolgere tutte le attività necessarie nella grossa città che Monaco era diventata.

Marienplatz Monaco di Baviera - Neues Rathaus
La torre del Neues Rathaus

L’edificio è caratterizzato da una grossa torre, situata al centro della facciata sinistra, in cui nella parte alta è montato al suo interno un orologio meccanico in collegamento con uno dei più grandi carillon del mondo, chiamato Glockenspiel.

Marienplatz Monaco di Baviera - Glockenspiel
Glockenspiel

Questo carillon è posto ben in mostra in un terrazzamento sporgente la torre. Ogni giorno le sue 43 campane e 32 statue si mettono in moto a scandire delle ore, attraendo migliaia di turisti che interessati si aggruppano sotto per assistere al balletto meccanico. Le statue del carillon sono le rappresentazioni dei personaggio coinvolti in due importanti rappresentazioni storiche: il torneo in onore delle nozze del duca Guglielmo V con Renata di Lotaringia e la Danza dei Bottai (Schäfflertanz) che commemora la scampata epidemia di peste del 1515-17.

Marienplatz Monaco di Baviera - Altes Rathaus
Altes Rathaus

Nel lato orientale di Marienplatz si trova l’Altes Rathaus (Vecchio Municipio). Questo edificio è stato completamente ricostruito dopo la Seconda Guerra Mondiale. La torre laterale ospita una collezione di giocattoli d’epoca nello Spielzeugmuseum. La struttura conserva lo stile originale del XV secolo con alcune aggiunte risalenti al XIX ed inizio XX secolo. L’edificio fu infatti progettato e costruito nel decennio 1470-1480 dall’architetto Jörg von Halsbach, in stile tardo-gotico. Da allora fino al 1874 è stato la sede del Consiglio comunale; al suo interno ospitava anche la prigione della città e la casa del pane al piano terra.

Marienplatz Monaco di Baviera - Michaelskirche e Frauenkirche
Michaelskirche e sullo sfondo la Fraukirche

Allontanandoci dalla piazza vi è un grosso vialone (Kaufingerstrasse) pieno di negozi e di antichi eficifi in cui si può passeggiare lietamente. Poco più avanti vi sono due importanti chiese cattoliche. La monumentale Michaelskirche (Chiesa di San Michele) fu la prima chiesa gesuita costruita nel nord Europa. Commissionata dal duca Guglielmo V nel 1559 e da lui donata ai gesuiti, fu consacrata solo nel 1597. In una piazzetta laterale si erge invece la Fraunkirche, facilmente riconoscibile per le due torri a cupola. Parzialmente ricostruita dopo i pesanti bombardamenti della Seconda Guerra mondiale, questa chiesa è una delle più grandi della Germania meridionale, in grado di ospitare fino a 20000 persone.