Vienna - Innerer Burghof

Michaelerplatz ed il complesso dell’Hofburg, echi della Vienna imperiale

E’ passato poco più di un secolo da quando le vie dell’Hofburg venivano percorse da numerose e lussuose carrozze della nobiltà viennese. I palazzi di oggi sono gli stessi di allora, che con il loro fascino ed eleganza rendono questo quartiere uno dei più raffinati di Vienna.

Vienna - Michaelertrakt
Michaelertrakt (Vienna)

Michaelerplatz è una delle piazze più importanti e rappresentative della Vienna imperiale. Su di un lato della Piazza si erge il Michaelertrakt (letteralmente ala di San Michele). L’edificio fu commissionato dall’imperatore Francesco Giuseppe nel 1888 all’architetto Kirschner che si basò per tale progetto sui lavori di J.E. Fischer von Erlach. La costruzione dell’edificio terminò nel 1893.

Vienna - Michaelerplaz, i resti di fondamenta medievali
Michaelerplaz, i resti di fondamenta medievali (Vienna

Al centro di Michaelerplatz si possono intravedere i resti di un accampamento romano e delle fondamenta medievali di epoca successiva. Sull’altro lato della piazza si affacciano altri importanti edifici: la Michaelerkirche ed la Loos Haus.

Vienna - Michaelerkirche
Michaelerkirche (Vienna)

Michaelerkirche (chiesa di San Michele) svolse la funzione di chiesa di corte durante il periodo imperiale anche se l’edificio risale al XIII secolo. Di tale periodo rimangono solo alcune parti, come il coro, realizzato tra il 1327 ed il 1340. Mentre per la gran parte degli elementi costitutivi della chiesa furono realizzati nel Settecento. La facciata in stile neoclassico fu costruita nel 1792.

Vienna - Innerer Burghof
Innerer Burghof (Vienna)

Il Loos Haus è invece un edificio più recente. Realizzato nel 1912 da Adolf Loos da cui prende il nome, questo palazzo creò non pochi problemi al costruttore per il suo stile moderno ed austero, in forte contrasto con la gran parte degli edifici dell’Hofburg. Lo stesso arciduca Francesco Ferdinando, della famiglia imperiale, ne fu così oltraggiato da dichiarare che non avrebbe più messo piede nella Michaelerplatz.

Vienna - Michaelertor, sala centrale con cupola
Michaelertor, sala centrale con cupola (Vienna)

Al centro del Michaelertrakt vi è Michaelertor, l’ingresso al vasto complesso imperiale dell’Hofburg, una serie di edifici in cui si svolsero le funzioni di amministrazione del potere centrale di quello che fu per ben 6 secoli un vastissimo territorio che comprendeva numerose nazioni: l’impero austriaco.

Vienna - Schweizertor
Schweizertor (Vienna)

Attraversata la Michaelertor, ci si ritrova in una piazza rettangolare, dove si può ammirare sulla sinistra la Schweizertor, una porta del XVI secolo che conduce nel cuore del complesso, Hof, l’antica fortezza da cui furono ricavati negli anni degli edifici amministrativi. Mentre sulla destra vi è l’Amalienberg, un edificio costruito nel 1575 per Rodolfo, il figlio dell’imperatore Massimiliano.

Vienna - Neue Burg
Neue Burg (Vienna)

Proseguendo avanti, si passa ancora in un passaggio che attraversa un palazzo, per ritrovarsi in una piazza enorme, la Heldenplatz, un vasto spazio verde nel cuore di Vienna su cui domina il Neue Burg. Questo edificio, dalla facciata arcuata fu costruito tra il 1881 ed il 1913. Fu infatti uno degli ultimi palazzi imperiali costruiti a Vienna, in un periodo in cui le tendenze autonomiste dei vari stati dell’impero si facevano via via sempre più forti. La costruzione fu voluta da Francesco Giuseppe come segno dell’ancora forte presenza imperiale. Il progetto fu affidato agli architetti Karl von Hasemauer e Goffried Serper. Ma già dopo pochi anni dalla sua realizzazione l’impero crollò ed il palazzo è ancora oggi ricordato per il famoso discorso di Hitler del 1938 che dal terrazzo centrale dell’edificio proclamò l’unione tra Austria e Germania. Oggi il Neue Burg è la sede di diversi musei e di parte della Biblioteca Nazionale.

Vienna - Burgtor
Burgtor (Vienna)

Su un altro lato della Helderplatx vi è la Burgtor, un’altra porta di accesso alla piazza. Fu costruita tra il 1821 ed 1824 su progetto di Peter Nobile.