Campo dei Miracoli - Panoramica Notturna

Campo dei Miracoli e la Torre di Pisa

Pisa ebbe il periodo di maggior ricchezza e splendore durante il periodo delle quattro repubbliche marinare, la cui eredità la possiamo ancora oggi ammirare nella meravigliosa piazza Campo dei Miracoli, soprattutto per la Torre di Pisa, famosa in tutto il mondo per la sua pendenza.

Campo dei Miracoli - Panoramica Notturna

La Torre Pendente di Pisa

La celebre torre pendente di pisa appartiene al complesso di monumenti religiosi che svettano bianchi e maestosi sulla verde base erbosa del Campo dei Miracoli. Infatti il suo ruolo è quello di campanile, come dovrebbe essere il suo vero nome (invece di torre).

Campo dei Miracoli - Torre pendente di Pisa

Come gli altri monumenti del complesso, fu realizzata a partire dal 1173, per poi essere completata nella seconda metà del 1300. Tale opera è stata attribuita a Bonanno Pisano, ma recentemente tale attribuzione è stata messa in discussione. Si ritiene infatti, grazie a indagini moderne, che il progetto sia di Gherardo di Gherardo.

Campo dei Miracoli - Particolare della torre di pisa

Anche lo stile architettonico è coerente con tutte le altre opere del complesso, la torre è infatti realizzata con marmo bianco intarsiato con arabeschi, ed arricchito ulteriormente con delicati colonnati romanici, nicchie aguzze e pinnacoli gotici.

Campo dei Miracoli - Torre e Duomo di Pisa in notturno

Ma la caratteristica che ha reso famosa questa torre nel mondo, non è né il suo stile architettonico, né la sua magnitudine come opera, ma per il fatto che risulti molto inclinata, da qui il termine “torre pendente”. Tale inclinazione è dovuta al cattivo assestamento del terreno (sabbioso), e alle fondamenta profonde solo 3 metri.

Campo dei Miracoli - Torre pendente di Pisa 2

La pendenza si manifestò già durante gli anni della sua costruzione, e se la si osserva attentamente, si vedrà che i costruttori hanno via via aggiunto i vari piani cercando di compensare l’angolo, distorcendo leggermente la struttura. Comunque con l’andare dei secoli, la torre si è sempre più inclinata fino a rischiare il crollo. Recentemente, nel 1992, sono stati effettuati dei lavori di consolidamento del terreno, che hanno permesso alla struttura di raddrizzarsi di circa 40 cm.

Campo dei Miracoli

Oltre alla torre di Pisa, vi sono altri monumenti che fanno parte del complesso del Campo dei Miracoli. La torre si innalza infatti accanto al Duomo di Pisa, iniziato nel 1064 (il primo ad essere edificato), e completato anch’esso al termine del XIV secolo.

Campo dei Miracoli - Duomo di Pisa

Degna di attenzione è la facciata del Duomo, riccamente decorata con lamine di vetro e maioliche su uno sfondo di arenaria dal colore delicato. Nella parte più bassa abbiamo sette arcate cieche, sovrastate poi da quattro ordini di logge con sculture. Delle sette arcate cieche alla base, tre sono occupate dai portali, chiusi da ante in bronzo originarie del XVI secolo su cui sono rappresentate le Storie della Vergine e le Storie del Redentore.

Campo dei Miracoli - Notturna Duomo Battistero

All’interno della chiesa, vi è la tomba di Enrico VII di Lusssemburgo (1275-1313), imperatore del Sacro Romano Impero, opera realizzata da Tino di Camaino , grandissimo scultore senese dell’epoca.

Campo dei Miracoli - Battistero

Altra grande e possente costruzione è il Battistero (1153-1365). All’interno vi è il Pergamo del Battistero, il capolavoro in marmo di Nicola Pisano.

Campo dei Miracoli - Notturna Duomo Battistero

Infine a chiudere il complesso del Campo dei Miracoli vi è il Camposanto (iniziato nel 1277), al cui interno vi sono molti sarcofagi romani scolpiti. Altra curiosità è che il cortile centrale della struttura ricoperta da un prato verde, fu riempita originariamente con della terra proveniente dal Golgota di Gerusalemme.