Cremona - Cattedrale di Santa Maria Assunta

Cremona ed Il Duecento nella Piazza del Comune

Nella bassa Lombardia, sulle rive del Po sorge un’antica città, Cremona. Famosa per i suoi violini e per i grandi liutai, tra cui il celeberrimo Stradivari (1644), questa città conserva tutt’oggi dei monumenti di eccezionale fattura risalenti al Medioevo, concentrati in una piccola zona al cui centro sorge la Piazza del Comune. Su di essa si trova il Torrazzo, il simbolo della città, una splendida cattedrale e dei Palazzi civili di epoca medievale realizzati in mattoni rossi, tutti risalenti al Duecento.

Il Torrazzo ed il Palazzo Comunale – Cremona

Un po’ di storia

Delle origini di questa città non se ne ha ancora certezza, ma si può affermare della sua esistenza già nel 218 a.C. come colonia romana, quando l’antica Cremona fu costretta a fortificarsi con l’approssimarsi dell’esercito di Annibale. Altra importante vicenda legata al periodo romano, fu nel 69 d.C. quando purtroppo la città appoggiò Vitellio nel suo tentativo di conquista al trono imperiale, contro il più potente e favorito Vespasiano. Tale cattiva scelta portò infatti alla sua devastazione subendo la vendetta del nuovo imperatore.

Cremona - Sculture medievali del Duecento
Sculture del Duecento – Cremona

Ma la città fu presto ricostruita e continuò ad essere un centro di grande importanza, essendo costruita sulle rive del fiume Po e rappresentando quindi, come porto fluviale, un centro strategico per il traffico delle merci ed il commercio di tutto il Nord Italia. Nel XI secolo, la città divenne un Libero Comune come molte altre città italiane. La sua ricchezza ed autonomia la mise presto in competizione con le vicine città di Crema e Milano, ad essa rivali per le scelte politiche. Contrariamente a queste due, Cremona si dichiarò sempre fedele al Sacro Romano Impero e al suo imperatore.

Cremona - Scultura sul Portale della Cattedrale di Santa Maria Assunta
Scultura del Duecento sul portale della Cattedrale – Cremona

Il Duecento rappresentò il periodo più fiorente per la città, di cui permangono i suoi monumenti più significativi che si trovano tutt’oggi intorno a Piazza del Comune. Dopo lunghe lotte intestine tra le famiglie guelfe e ghibelline che si contendevano il comando della città, la città finì per essere annessa al Ducato di Milano, di cui ne divenne il suo importante porto fluviale.

La Piazza del Comune ed il Torrazzo

Chiunque visiti Cremona, non può certo perdersi una visita alla Piazza del Comune, il cuore storico della città. A sovrastare la piazza vi un’imponente torre campanaria, chiamato il Torrazzo, il simbolo della città. Con i suoi 112 metri di altezza è tra le torri campanaria più alte d’Europa e non è raro che la sua sommità sia spesso nascosta alla vista, scomparendo nella nebbia che sovente avvolge la città.

Cremona - Il Torrazzo la torre campanaria
il Torrazzo con la facciata della Cattedrale – Cremona

Questa imponente torre a base quadrata risale al Duecento, come tutte le altre costruzioni della piazza, almeno per quanto riguarda la sua parte inferiore. Quella più alta, a base ottagonale fu invece terminata poco dopo nel 1305. Risale invece al 1588 il grosso orologio astronomico, ancora oggi funzionante, incassato nel lato della torre corrispondente alla piazza.

Cremona - Cattedrale di Santa Maria Assunta
Cattedrale di Santa Maria Assunta

La Cattedrale di Santa Maria Assunta

Il Torrazzo fa parte della Cattedrale di Santa Maria Assunta, la cui facciata si estende per tutto un lato della Piazza del Comune. L’edificio attuale, del 1129, fu edificato sulle rovine di una precedente chiesa distrutta da un terremoto pochi decenni prima. La facciata, di pregevole fattura, è realizzata con bicromia dall’alternarsi di elementi in marmo bianco e marmo rosa, tra cui una loggia di due piani nella parte inferiore, sovrastata da una grande rosone centrale.

L’interno è suddiviso in 3 navate separate tra di loro da enormi colonne.

Cremona - Battistero di San Giovanni
Battistero di San Giovanni – Cremona

Il Battistero di San Giovanni

Al fianco della Cattedrale si erge il Battistero di San Giovanni. Questo edificio risale al XII secolo, ma furono molte le modifiche apportate alla struttura, in particolare in epoca rinascimentale. Il Battistero è a base ottagonale e solo i due lati affacciati sulla piazza presentano la stessa copertura in marmo bianco e rosa corrispondente alla facciata della vicina cattedrale. All’interno, proprio al centro si può ammirare una fonte battesimale realizzata nel Cinquecento utilizzando esclusivamente del marmo rosso.

Cremona - Battistero di San Giovanni e la loggia dei Militi
Battistero di San Giovanni e la Loggia dei Militi – Cremona

La Loggia dei Militi

Di fronte alla cattedrale si contrappone un’altro importante edificio di Cremona, la Loggia dei Militi. Questo elegante palazzo fu scelto come sede per le assemblee che si tenevano tra i comandanti delle milizie cittadine. L’edificio fu costruito nel 1292 in stile gotico utilizzando esclusivamente dei mattoni rossi. Il piano terra consiste di un ampio porticato di arcate ogivali.

Il Palazzo del Comune

Altro edificio pubblico di rilevanza storica che va completando il lato della Piazza del Comune è il Palazzo del Comune. Anche questa costruzione risale al periodo medievale della città, venendo eretto nel 1206.

Cremona - Palazzo Comunale
Palazzo del Comune – Cremona

La sua forma particolare riprende la struttura dell’Arengario, tipica delle città lombarde, con il classico piano terra destinato a portico ad ampie arcate ogivali, e sopra le stanze comunali.
La facciata odierna non è quella originale del Duecento, ma le originali trifore sulla facciata furono sostituite larghe finestre rettangolari nel Seicento, mentre nell’Ottocento si arricchirono con delle decorazioni a lesene sempre in cotto.