Gallipoli - Perla sullo Ionio

Gallipoli – La perla dello Ionio

Gallipoli – La perla sullo Ionio

Gallipoli - La perla dello Ionio

Gallipoli, certamente una tappa da non perdere quando si visita il Salento, è una città splendida, tipica con quei suoi contorni che ispirano l’unione tra la terra ed il mare. La città vanta una storia antichissima e la sua posizione strategica nel mar Ionio ne ha sempre fatto un punto cruciale per gli interessi espansionistici di tutte le civiltà che nella storia si sono susseguite nel tempo: Greci, Romani, Bizantini, Normanni, Aragonesi, Veneziani, Spagnoli e Francesi.

Gallipoli - Il Rivellino

Tra tutte le sue meraviglie, il mare che circonda Gallipoli è forse quello che ci può raccontare più storie. Vera porta della città, ha da sempre fornito cibo per la cittadinanza, grazie alle grandi quantità di pescato e una via di comunicazione verso il Mediterraneo. In questa città, in tutte le sue opere, case e costruzioni traspare il lungo rapporto che gli abitanti di questa città hanno con il mare.

Rapporto così forte da avere due porti, i due cuori pulsanti della città. Quello più antico, il porto peschereccio sorge a ridosso del Rivellino, vicino alla Fontana greca, l’altro porto, quello mercantile, si trova al fianco del centro storico, quasi a fare da spalla di una città galleggiante.

Gallipoli - Il rivellino e Chiesa Maria SS. del Canneto

Ma dal mare non venivano solo risorse e cibo, ma anche i pericoli. Gli abitanti di Gallipoli nella storia erano sempre stati consapevoli di ciò che poteva venire dal mare. Porto che si affaccia sul Mediterraneo era al centro degli scambi commerciali in tempo di pace, ma anche al centro di scorrerie in tempo di guerra. A difesa della città, come una guardia solenne che scruta il mare, vi è il Castello Angioino, una potente struttura difensiva che nel tempo è stata via via sempre più potenziata con l’aggiunta del Rivellino.

curioso-errante-gallipoli-08curioso-errante-gallipoli-07   curioso-errante-gallipoli-04curioso-errante-gallipoli-03

Ma la città non va solo vissuta all’esterno, attraversando il ponte in muratura del Seicento ti ritroverai immediatamente immerso in un’atmosfera incantata di altri tempi. Un’esperienza da vivere in prima persona, verrete immediatamente avvolti dal fascino di piccole stradine intricate in cui perdersi, la combinazione suggestiva di piccoli scorci sul mare che si aprono improvvisamente quando meno te lo aspetti. I vecchi palazzi nobiliari si alternano alle abitazioni più comuni entrambe segnati dalla brezza del mare. Assolutamente da non perdere le molte chiese e chiesette tra cui la Cattedrale di Sant’Agata, classico esempio di barocco salentino. Interessante anche visitare il frantoio ipogeo nel Palazzo Granafei.

Gallipoli - Porto e barche dei pescatori

curioso-errante-gallipoli-01

I libri consigliati

Salento. Lecce e il barocco, le terre dei vini e della taranta, il fascino dei due mari


 

Gallipoli nel Regno di Napoli. Dai normanni all’unità d’Italia (2 tomi)


Salento da esplorare. 29 itinerari turistici e geologici da percorrere a piedi o in bici per viaggiare tra baie, cavità, fossili, zone umide, rocce…