Ponte Rialto a Venezia - Struttua architettonica

Il Ponte Rialto a Venezia

Il Ponte di Rialto è uno dei ponti più famosi e iconici di Venezia. Si trova nel cuore della città e attraversa lo spettacolare Canal Grande nel punto più interno e spettacolare della città. Questo ponte, fin dalla sua costruzione, è stato per secoli il principale ed unico punto di passaggio pedonale tra le due parti di Venezia, da sempre divise dal Canal Grande. Oggi il Ponte di Rialto è uno dei luoghi più visitati di Venezia e ospita numerosi negozi di souvenir, gioielli e souvenir di vetro, oltre a caffè e ristoranti.

Ponte Rialto a Venezia

La storia del Ponte Rialto e del Mercato Rialto

Un prima versione dell’attuale Ponte di Rialto fu realizzato per la prima volta nel XII secolo, utilizzando esclusivamente il legno come materiale di costruzione. Comunque fu più volte distrutto e ricostruito, fino ad arrivare all’attuale ponte in pietra realizzato nel XVI secolo su progetto di Antonio da Ponte.

La costruzione di un ponte che potesse collegare i quartieri di San Marco e di San Polo fu, fin dalla nascita della città di Venezia, quasi un’esigenza per il suo completo sviluppo. Infatti sebbene i veneziani utilizzassero le imbarcazioni per il trasferimento ed il trasporto di merci e persone, un passaggio pedonale tra le due metà della città avrebbe favorito enormemente lo sviluppo sociale e commerciale della città.

Ponte Rialto a Venezia - passaggio centrale con i negozi
Percorso centrale con i negozi del Ponte Rialto – Venezia

Già nel XII secolo, quindi i veneziani decisero di realizzare un primo ponte tutto in legno. Il punto di collegamento non fu casuale. Oltre che essere nel punto più centrale della città, questo ponte doveva consentire un facile accesso al mercato di Rialto, che si trovava sulla sponda nord del canale. Ma questo primo ponte, non durò molto a lungo. Un incendio nel 1310 lo distrusse totalmente, tanto che se ne dovette costruire uno nuovo sempre in legno. Dopo poco più di un secolo, nel 1444, anche questo ponte fu distrutto da un crollo avvenuto durante una processione religiosa. Venne ancora ricostruito, ma anche questo terzo ponte crollò dopo circa un secolo, sotto il peso della gente che assisteva ad una manifestazione celebrativa sul Canal Grande. Finalmente, si decise di realizzare un ponte utilizzando materiale più solido, come la pietra, e realizzato prestando una maggiore cura sulla sua struttura.

Ponte Rialto a Venezia - Dettaglio esterno
Passerella esterna del Ponte Rialto – Venezia

Il Senato della Repubblica di Venezia, quindi bandì un concorso per la progettazione del nuovo ponte. L’architetto Antonio da Ponte, che aveva già lavorato alla costruzione di altri ponti veneziani, vinse il concorso e fu scelto come capo-progetto. La costruzione del ponte in pietra fu un grande successo per Venezia, che aveva bisogno di un ponte resistente e duraturo in un’epoca di grande sviluppo economico e commerciale.

Nel corso dei secoli, il Ponte di Rialto è stato soggetto a numerosi restauri e modifiche. Nel 1591, il ponte fu inaugurato con una grande cerimonia e un corteo di barche sul Canal Grande. Nel 1688, il ponte subì un importante restauro a causa di una crepa nell’arco centrale. Nel 1813, il ponte fu dotato di un sistema di illuminazione a gas, il primo in Italia. Nel 1905, il ponte fu restaurato dopo un incendio causato da un cortocircuito e nel 1992, il ponte fu sottoposto a un altro restauro per migliorare la sua struttura.

Ponte Rialto a Venezia - Struttua architettonica
Ponte Rialto – Venezia

Architettura

Il Ponte di Rialto è lungo circa 48 metri e largo 22 metri, con una larghezza della calzata di 7,5 metri. Ha tre percorsi pedonali, due laterali e uno centrale, che è il più ampio ed è destinato ai turisti e ai commercianti che portano la loro merce ai negozi del mercato. La sua struttura è totalmente realizzata in pietra d’Istria, un tipo di pietra calcarea bianca molto resistente e durevole. Il ponte è composto da un arco unico che si estende per 28 metri, sorretto ai lati da ben 12.000 pali di legno.

Il Ponte di Rialto presenta numerosi elementi architettonici che lo rendono unico e riconoscibile. Il ponte è decorato con quattro statue di marmo bianco che rappresentano le virtù cardinali: la Giustizia, la Prudenza, la Temperanza e la Fortezza. Le statue sono opera di Pietro da Salò e di altri scultori veneziani del XVI secolo. Il ponte ha anche due rampe di scale laterali che conducono alla calzata, che è sopraelevata rispetto al livello dell’acqua. Le rampe di scale sono decorate con parapetti di marmo e ferro battuto, che presentano motivi ornamentali e stemmi della città.

Ponte Rialto a Venezia - Vista del Canal Grande
Vista del Canal Grande dal Ponte Rialto (Venezia)

Ma il fascino di questo ponte, che per secoli ha ammaliato artisti, poeti e che ancora oggi stupisce i visitatori da tutto il mondo, è dovuto in gran parte alle proporzioni armoniose e bilanciate che lo rendono esteticamente gradevole e funzionale. Inoltre anche il contesto in cui si trova, il Canal Grande, con le gondole e alle sponde, alcuni tra i palazzi nobili storici più belli del centro storico di Venezia, non fanno altro che rendere l’attraverso di questo ponte, uno tra i più romantici e spettacolari della nostra vita.