portofino

Portofino: una piccola perla della costa ligure

A pochi chilometri da Genova, vi è il piccolo borgo di pescatori di Portofino. Porticciolo incantevole, con le sue case colorate incastonate intorno ad un piccolo braccio di mare, Portofino merita veramente la fama mondiale di cui gode.

portofino

Situato sulla estremità orientale di un promontorio che si protende sul mare per ben 3 chilometri, Portofino è noto a tutti per la sua straordinaria bellezza e fascino. Moltissimi sono i turisti che transitano in questo paese ammirando il suo particolare paesaggio, i suoi colori e l’atmosfera marinara di pescatori ancora forte in questa zona. In particolar modo sono moltissimi i locali e ristoranti tipici in cui molti visitatori si fermano a gustare il pesce fresco locale cucinato nella migliore tradizione gastronomica ligure.

portofino

Le origini di Portofino sembrerebbero risalire in epoche lontane, anche se non si sa bene se sia stato di origine greca o fenicia. Certo è che gli antichi Romani già apprezzavano le bellezze naturali di questi luoghi con il borgo di Portus Delphini, antico nome di Portofino (che ne è la contrazione). Tale nome infatti veniva menzionato nell’opera Itinerarium Maritimum, del III sec. d.C.

portofino

Dopo la caduta dell’Impero Romano, Portofino passo sotto la giurisdizione del Sacro Romano Impero. Dopo questo periodo, a partire dal XV secolo, Portofino fu il centro di molte lotte tra le famiglie nobili locali e la vicina, anzi vicinissima, Repubblica di Genova, per contendersene il possesso. Fu solo dopo il 1554, con il potenziamento del castello di Brown e di altre strutture difensive sul porto da parte della Repubblica di Genova, che Portofino conobbe un periodo di tranquillità e sviluppo.

portofino