Siena Panoramica sul centro città

Siena – un gioiello di storia tra le colline toscane

Nel cuore delle verdi colline toscane vi è una città che ha giocato un ruolo importante nella storia italiana, la città di Siena. Nel corso dei secoli la città ha vissuto le diverse vicende storiche arricchendosi di grandissime opere d’arte, monumenti e palazzi, rendendola oggi uno dei capolavori dell’espressione artistica italiana, meta ogni giorno di migliaia di turisti. Siena è una città assolutamente da visitare.

Siena centro storico

Siena – la città dai due cuori

Siena è una città di antichissimi origini: probabilmente fondata dagli etruschi, di cui le antiche origine italiche sono ancora forti con il simbolo della città: la lupa senese.

La lupa di Siena
La lupa di Siena

I seguito Siena fu una città romana che seguì la crescita, gli eventi e la caduta dell’Impero Romano, ma solo verso il X secolo, che questa città cominciò a brillare del suo splendore. Situata lungo la via Cassia che portava dal Nord Italia a Roma, Siena seppe sfruttare le vie commerciali per arricchirsi e giocare un ruolo fondamentale nell’economia europea. Questa scelta la portò ad assumere un ruolo rilevante nel XII secolo, sia dal punto di vista civico come Comune Autonomo, per lo sviluppo bancario e per le opere monumentali ed i palazzi, sia dal punto di vista religioso con le sue Cattedrali, i suoi santi e i suoi contatti con vicina la Santa Sede a Roma.

i due cuori della città di Siena
I due cuori della città di Siena

Questi due lati hanno portato alla formazione della città intorno a due cuori storici pulsanti.

La Piazza del Campo – il cuore civico di Siena

Nel cuore del centro storico di Siena vi è Piazza del Campo, una piazza unica ed inconfondibile per la sua forma a conchiglia, infatti non si trova tutta allo stesso livello, ma ha una forma concava come l’interno di una conchiglia appunto. Intorno alla piazza vi sono dei bellissimi palazzi monumentali, che si chiudono ad arco tutti rivolti verso il meraviglioso Palazzo Comunale.

Siena - Piazza del Campo
Piazza del Campo di Siena

Ma la Piazza del Campo è famosissima nel mondo non solo per i suoi monumenti, ma anche perché è la sede del Palio di Siena, la famosissima corsa di cavalli in cui gareggiano i diversi rioni storici della città. Questo evento si svolge regolarmente due volte all’anno, e precisamente il 2 Luglio ed il 16 Agosto.

Palazzo Comunale - Siena
Palazzo Comunale – Siena

La piazza viene dominata dall’imponente Palazzo Comunale fiancheggiato dalla Torre del Mangia. Questo palazzo ha una bellissima facciata costituita di marmo e mattoni ed oggi ospita il Museo Civico in cui potrete vedere moltissimi capolavori di artisti senesi del livello di Simone Martini (1284-1344) e Ambrogio Lorenzetti (1290-1348).

Torre del Mangia - Siena
Torre del Mangia – Siena

A completare l’effetto di maestosità del Palazzo Comunale vi è l’imponente Torre del Mangia. Questa torre civica è alta ben 87 metri ed è possibile al pubblico visitarla salendo per i suoi oltre 400 scalini fino ad arrivare in cima. Dalla sommità della torre si potrà ammirare l’intera città e godersi un paesaggio davvero spettacolare.

Duomo di Siena - Cattedrale di Santa Maria Assunta
Duomo di Siena – Cattedrale di Santa Maria Assunta

La Piazza del Duomo – il cuore religioso di Siena

L’altro cuore della città è la prestigiosa Piazza del Duomo, molto più piccola e raccolta, ha volutamente un solo protagonista, il Duomo di Siena, cioè la Cattedrale di Santa Maria Assunta, uno dei migliori esempi di stile romanico-gotico italiano. Già al primo sguardo si rimane incantati per la sua armonia e per gli effetti delle decorazioni alternati in marmo bianco e marmo verde scuro, quasi nero, che vogliono rappresentare i colori di Siena.

Duomo di Siena

Ma il Duomo non stupisce solamente all’esterno, ma anche all’interno in cui si conservano le decorazioni di marmo bianco e nero alternate. A stupire è la ricchezza di opere presenti all’interno realizzate da artisti come Donatello, Pinturicchio e Michelangelo.

Duomo di Siena

 

Affianco al Duomo, e precisamente nella navata destra della Cattedrale vi è il Museo dell’Opera del Duomo, uno dei più antichi musei privati d’Italia. A caratterizzare questo Museo sono anche le vicine arcate di un “Duomo Nuovo” che non fu mai realizzate e che oggi arricchiscono la struttura.

Museo dell'opera del Duomo

Passeggiando per Siena

Ma la città ha moltissimi altri monumenti e chiese che certamente meritano una visita. Una tra queste è la Basilica di San Domenico, edificata nel XIII secolo, fu ampliata nei secoli successivi. All’interno della chiesa vi è conservata una delle reliquie più importanti di Italia, la testa di Santa Caterina da Siena, la santa patrona d’Italia.

Siena - Basilica di San Domenico
Siena – Basilica di San Domenico

Passeggiando per le vie della centro storico si possono ammirare le numerose meraviglie che questa città offre ai turisti. Se avete un po’ di tempo a disposizione, non potrete certo perdervi di visitare la Pinacoteca Nazionale di Siena, che si trova nei palazzi Brigidi e Buonsignori. Il palazzo Brigidi è del XIV secolo, in piena epoca medievale ed era l’antica residenza della famiglia Pannocchieschi, mentre il palazzo Buonsignori risale al XV secolo. All’interno della pinacoteca potrete seguire un percorso in cui ammirerete l’evoluzione della pittura senese dal XIII fino al XVIII secolo.

Pinacoteca nazionale di Siena
Pinacoteca nazionale di Siena

Ma non solo, per chi non ama le visite “troppo impegnative” può comunque godersi l’atmosfera che troverà passeggiando per le vie di Siena. Potrà respirare la storia attraverso le vie tipiche di mattoni rossi e portoni antichi, le illuminazioni particolari con le vecchie lampade e gli aromi provenienti dalle cucine delle vecchie case.

Vie e vicoli storici di Siena
Vie e vicoli storici di Siena

Inoltre vi sono moltissimi locali e cantine in cui potrete degustare i prodotti tipici toscani, i migliori vini e per una pausa più lunga, fermarsi in un ristorante tipico in cui degustare le migliori ricette tipiche della tradizione gastronomica toscana.

 

Follow my blog with Bloglovin