tropea

Tropea

Su una posizione a terrazzo sul mare, si erge Tropea, una città dalle antiche origini, dalle cui abitazioni è possibile ammirare l’azzurro mar Tirreno e sullo sfondo in lontananza l’isola di Stromboli. Città che affascina chiunque la visiti, perdendosi nei suoi numerosi vicoletti circondati da palazzi alti e spesso fatiscenti (ma con un fascino davvero particolare) e per poi trovarsi all’improvviso su una terrazza a 50 metri sul mare e respirare il profumo del mare.

tropea - veduta della città sul mare

Tropea e la sua prosperità storica

La leggenda vuole che a fondare questa splendida città affacciata a picco sul mare calabro fu Ercole di ritorno dalle Colonne d’Ercole. Delle sue probabili origini greche non si hanno certezze, a parte qualche tomba trovata nelle zone limitrofe. Dell’epoca romana invece abbiamo numerose testimonianze (Plinio e Strabone).

tropea - costa calabra meravigliosa
Tropea ed il mare: un connubio che ha portato ricchezza

La città sorge su una terrazza naturale di pietra che si erge di circa 50-60 metri a pochi metri dal mare. Questa fortezza naturale ha fatto sì che la città godesse di una discreta protezione che ne ha garantito la sopravvivenza anche durante i periodi storici più bui caratterizzati da invasioni, scorrerie e devastazioni. Questa sicurezza fu ulteriormente rafforzata da una cinta di mura che circondava la città nelle parti laterali.

tropea - borgo antichissimo sulla costa calabrese

Punto di riferimento nelle diverse epoche storiche giocò un ruolo fondamentale come porto militare e commerciale durante le varie dominazioni a cui fu soggetta nel tempo. Dapprima i Bizantini che l’arricchirono di monumenti e la rinforzarono con le cinta murarie (Mura di Belisario). Poi passò ai Normanni con cui continuò il suo ruolo commerciale e strategico del Mar Tirreno meridionale.

tropea - il fascino delle abitazioni fatiscenti
il fascino delle abitazioni fatiscenti

La ricchezza del commercio portò all’espansione della città con la costruzioni di nuovi palazzi e soprattutto di chiese meravigliose come il Santuario di Santa Maria, costruito sopra un isola che sorgeva proprio di fronte alla città e la Cattedrale di Maria Santissima di Romania entrambe risalenti al 1100 e perfettamente conservate.

tropea - santuario di santa maria dell'isola di tropea
santuario di santa maria dell’isola di tropea

La città infine passò agli Aragonesi e seguì la storia del Regno delle Due Sicilie, rimanendo uno dei centri storici, commerciali e culturali più importanti della Calabria. Sono di questo periodo la maggior parte dei palazzi costruiti in pieno centro storico, dimore ricche e sfarzose di antiche famiglie nobiliari che si arricchirono grazie ai numerosi commerci e alla prosperità della città.

tropea - artigianato e vasellame
Artigianato calabrese

Tropea: una città da gustare

Oggi tracce della sua lunga storia sono visibili nei palazzi e nei monumenti che hanno ereditato il fascino e l’atmosfera di quei tempi lontani. Gli edifici stretti e asserragliati all’interno della città sono separati da piccole viuzze dove è possibile passeggiare, magari nelle ore meno calde, rendendo gradevole una serata con gli amici o con la famiglia.

tropea - le strade
Le strade strette circondate da palazzi sfarzosi

Una città sempre viva grazie ai suoi numerosi locali dove è possibile gustare del pesce fresco appena pescato. Moltissimi sono anche i negozi che espongono molti prodotti tipici locali e di artigianato.

tropea - le famose cipolle rosse di tropea
Tropea – le famose cipolle rosse di Tropea

Meritano una citazione le famose Cipolle Rosse di Tropea ed il peperoncino calabro rosso e piccante, esposti e venduti in moltissimi negozi sparsi per tutto il paese. Le cipolle di Tropea hanno una dolcezza ed un sapore che le rende uniche rispetto a tutte le altre cipolle.

tropea - i peperoncini piccanti calabresi

La parte che separa il mare dal costone è oggi occupata principalmente da spiagge turistiche, anche se una parte laterale a ridosso del porto è oggi parzialmente abitata e chiamata “Marina”.  Si può scendere dal centro del paese direttamente alla riva sottostante attraverso una discesa a gradoni, da cui è possibile ammirare la complessità dei palazzi costruiti direttamente sopra il costone.

tropea - i palazzi
Vista dei palazzi mentre si scende verso la Marina di Tropea

Libri Consigliati


Calabria Misteriosa
Guida alla Calabria misteriosa. Tesori, riti, credenze, sortilegi


libro calabria - touring club
Calabria