Trento - Castel del Buonconsiglio - Vista dall'esterno

Il Castello del Buonconsiglio di Trento

Ai margini del centro storico della città di Trento, in una posizione leggermente più elevata, sorge il Castello del Buonconsiglio, un complesso monumentale fortificato che fu la residenza dei Principi Vescovi di Trento, che regnarono su questo territorio per un lungo periodo che va dal XIII fino al XVIII secolo. In questo lunghissimo periodo, ogni epoca con i suoi particolari stili ha lasciato la sua testimonianza in questa fortezza, che oggi ospita un meraviglioso Museo d’Arte Storica.

Trento - Castel del Buonconsiglio - il Castelvecchio
Castelvecchio e la Torre d’Augusto – Castello del Buonconsiglio (Trento)

La fortezza fu edificata tra il 1239 e il 1255 a scopo difensivo della nuova città di Trento in pieno sviluppo. Fu edificata sopra un rilievo roccioso sfruttando quello che fu la sede di un antico castrum romano. Il suo nome attuale gli fu però attributo solo successivamente dopo il Trecento, con l’augurale nome di Buonconsilii (del Buonconsiglio).

Trento - Castel del Buonconsiglio - Retro

All’interno della fortezza, completamente circondata da alte mura, vi è il Castelvecchio che ne è il nucleo più antico. Di origine medievale, e quindi la più antica del complesso monumentale, questa parte occupa l’estremità più elevata, ed è composta da una serie di edifici, con un’alta e possente torre cilindrica, chiamata Torre d’Augusto.

Trento - Castel del Buonconsiglio
Facciata del Palazzo – Castel del Buonconsiglio (Trento)

Nella parte centrale, immediatamente a ridosso del Castelvecchio vi è il Magno Palazzo, un ampliamento del Cinquecento in chiaro stile rinascimentale. Questo palazzo fu voluto dal principe vescovo Bernardo Clesio come sua residenza signorile, godendo così sia della sicurezza della fortificazione circostante che degli agi di una sede prestigiosa. Sempre nel Cinquecento, il vescovo Giovanni IV Hinderbach fece abbellire il palazzo rinascimentale con elementi gotici-veneziani come la merlatura ed il loggiato.

Trento - Castel del Buonconsiglio - loggiato in stile gotico veneziano
Loggiato gotico-venenziano – Castel del Buonconsiglio (Trento)

A seguire la Giunta Albertiana, un ampliamento realizzato nel Seicento ed in stile barocco dal vescovo Francesco Alberti Poia. Questa struttura fu realizzata per permettere la comunicazione diretta tra la sezione medievale del Castelvecchio ed il Magno Palazzo, facendo diventare i due edifici un singolo Palazzo.

Trento - Castel del Buonconsiglio - Palazzo residenziale

 La fortuna e lo sviluppo di questa fortezza fu fortemente legata alla figura dei principi vescovi signori di Trento. Infatti, nel 1796, con l’invasione delle truppe napoleoniche, il vescovo Pietro Vigilio Thun abbandonò definitivamente la fortezza. Con il ripristino dell’aristocrazia europea, Trento passò alla contea del Tirolo, sotto il governo dell’impero austriaco, ed il Castello del Buonconsiglio da castello signorile divenne una caserma militare austriaca.

Trento - Castel del Buonconsiglio - Vista dall'esterno

Al termine della Prima Guerra Mondiale, Trento passò sotto lo Stato Italiano, che divenne così proprietario del castello. Dal 1973 è poi passato sotto l’autorità diretta della Provincia autonoma di Trento, che lo ha scelto come sede del Museo Provinciale d’Arte. All’interno si possono ammirare numerosi dipinti, sculture, opere grafiche, codici miniati, stufe in maiolica, e anche raccolte archeologiche e numismatiche, tutti reperti appartenenti ad importanti collezioni.