gubbio main

Gubbio – Un tuffo nel Medioevo

Gubbio oggi è una tranquilla cittadina nel nord dell’Umbria, un po’ isolata dalle vie di maggiore comunicazione, ma custode di antiche tradizioni che risalgono a tempi remoti persino precedenti agli antichi Romani. Chiunque si troverà a passeggiare le vie di questa città si troverà immediatamente avvolto da un’atmosfera di tempi lontani, in particolar modo, il mattino presto o la sera tardi, quando i rumori della civiltà moderna sono ancora assopiti.

Giovanni Fattori

Giovanni Fattori

Il maggior esponente della pittura “a macchie”, ma forse anche di tutto l’Ottocento Italiano, Giovanni Fattori ha lasciato dietro di sé opere di una bellezza e di un livello indiscutibili. Grazie ai suoi soggetti rurali della campagna livornese, dei soldati e dei suoi splendidi ritratti ha reso immortali immagini di un periodo particolare: la nascita dell’Italia.

Edward Hopper - Nighthawks 1942

Edward Hopper

Edward Hopper è il pittore del Realismo americano, della prima metà del XX secolo. Le sue opere rispecchiano la quotidianità americana, gli interni, i locali, i paesaggi tutto raffigurato con uno splendido gioco di luci che rende questo realismo oggettivo.

Royal Mile di Edimburgo Scozia

La Royal Mile di Edimburgo

Il Royal Mile è una strada che taglia in due il centro storico di Edimburgo, la capitale della Scozia. Lunga precisamente un miglio, ha incorporato le quattro vie principali della città medievale, collegando in questo modo il Castello di Edimburgo con il Palace di Holyroodhouse.

Gamla Stan - l'antica Stoccolma - Palazzo reale

Gamla Stan – l’antica Stoccolma

Se state visitando la città di Stoccolma, e volete conoscere la sua storia, dovete passare per Gamla Stan, la Città Vecchia. Un vero e proprio museo all’aperto, ricco di gioielli storici da scoprire passeggiando piacevolmente per le sue numerose piazze e vie.

I sassi di Matera

Questa città spesso dimenticata, è un vero e proprio tesoro non solo della Basilicata, ma di noi tutti. Tanto è grande il loro fascino che nel 1993 sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Inoltre nel 2019, Matera sarà la Capitale europea della Cultura.