A Lisbona, sulla foce del fiume Tago e più precisamente nel quartiere di Belém, esiste un piccolo monumento circondato dal mare a forma di fortezza, chiamato appunto Torre di Belém.

Tra luoghi, arte e fotografia
Tra luoghi, arte e fotografia
A Lisbona, sulla foce del fiume Tago e più precisamente nel quartiere di Belém, esiste un piccolo monumento circondato dal mare a forma di fortezza, chiamato appunto Torre di Belém.
l’Alfama divenne presto uno dei quartieri più ambiti a Lisbona da parte dei mori, che all’epoca popolavano le abitazioni più lussureggianti. In parte risparmiato dal terremoto del 1755, comunque dell’epoca il quartiere conserva solo la struttura della kasbah originale
Il 1° Novembre del 1755 alle ore 9:30 la splendida città di Lisbona fu scossa da un devastante terremoto. Furono molti i danni subiti e le persone non fecero in tempo a riprendersi dalla scossa che furono immediatamente sorprese da una scossa ancora più forte. Questa seconda scossa fu davvero devastante e ridusse la città in macerie.
Gallipoli, splendida città lungo la costa occidentale del Salento, protesa sul mar Ionio. Il borgo antico si trova su di un isola ed è collegata alla città nuova tramite un ponte seicentesco.
Moltissimi di voi avranno certamente letto il libro La Cattedrale del Mare di Idelfonso Falcones. Questo romanzo è ambientato a Barcellona e il titolo del libro si riferisce proprio alla Basilica de Santa Maria del Mar.
Nel centro storico di Barcellona, più precisamente nella zona chiamata Barri Gòtic (Quartiere gotico) si trova la cattedrale. La cattedrale fa parte di un grosso complesso di cui fa parte anche la zona dei chiostri.
Città laboriosa e metodica di giorno di notte si trasforma in un luogo di divertimenti, a volte anche troppo sfrenati. Una città a due facce, due volti diversi della stessa medaglia, è forse questo l’aspetto che ha sempre attirato visitatori da tutta Europa.
Salve vi stavo aspettando Curiosi e amanti dei viaggi, del conoscere e della cultura!
Gustav Klimt pittore di origini viennesi, fu uno dei più significativi artisti della Art Nouveau. Noto a noi tutti per il quadro il Bacio, ma soprattutto per quel suo stile unico, irripetibile, ricco di colori, espressione di un’epoca, quella a cavallo tra l’800 ed il ‘900.
Shirakawa-go è un villaggio adagiato sulle montagne nel centro del Giappone. Questo villaggio, come molti altri paesi rurali sono attraversati da un fiume e circondati da campi di riso.