Civita di Bagnoregio Viterbo

Civita di Bagnoregio: la città che muore è improvvisamente rinata

Poco distante dalla Valle del Tevere, negli ultimi lembi di territorio laziale al confine con l’Umbria, si trova Civita di Bagnoregio. La particolarità di questo piccolo paese è il fatto di trovarsi completamente circondato da burroni, con un piccolo e stretto passaggio per accedervi percorribile solo a piedi. Civita di Bagnoregio è famosa come la “città che muore”, ma in realtà in questi ultimi anni è tornata fortemente in vita grazie al forte afflusso turistico che ogni giorno fa visita per esplorare le strette vie e le antiche costruzioni in tufo di questo piccolo centro abitato.

Berna - capitale della svizzera

Berna – una città dal cuore medievale

Berna è forse la capitale europea che meno di tutte dà mostra di sé ai profani. Infatti è quanto mai raro vedere annunci pubblicitari per viaggi in questa piccola città svizzera. Pur non essendo estesa (conta solo 140 000 abitanti), nasconde un piccolo tesoro: il suo centro storico medievale che nel 1983 è diventato patrimonio dell’umanità.

gubbio main

Gubbio – Un tuffo nel Medioevo

Gubbio oggi è una tranquilla cittadina nel nord dell’Umbria, un po’ isolata dalle vie di maggiore comunicazione, ma custode di antiche tradizioni che risalgono a tempi remoti persino precedenti agli antichi Romani. Chiunque si troverà a passeggiare le vie di questa città si troverà immediatamente avvolto da un’atmosfera di tempi lontani, in particolar modo, il mattino presto o la sera tardi, quando i rumori della civiltà moderna sono ancora assopiti.