Il cuore di Perugia è il suo centro storico che si accentra lungo il Corso Vannucci fino ad arrivare alla Piazza IV Novembre dove si trova uno dei monumenti più significativi della città: il Palazzo dei Priori.

Tra luoghi, arte e fotografia
Tra luoghi, arte e fotografia
Il cuore di Perugia è il suo centro storico che si accentra lungo il Corso Vannucci fino ad arrivare alla Piazza IV Novembre dove si trova uno dei monumenti più significativi della città: il Palazzo dei Priori.
Appartenente al primo nucleo duecentesco del Palazzo dei Priori a Perugia, la grande Sala dei Notari fu in origine ideata come sede delle assemblee popolari. Successivamente, la volontà di celebrare sia i successi in campo economico e politico, sia i miti sull’origine etrusco-romana di Perugia, portarono questa sala a rappresentare il cuore di Perugia.
Sono moltissimi i visitatori di Perugia che parcheggiano a Piazza dei Partigiani per poi prendere le scale mobili per il centro di Perugia. Giunti al termine, prima di sbucare a Piazza Italia, ci si ritrova ad attraversare affascinanti ambienti sotterranei dall’atmosfera particolare: l’antico borgo medievale sotterraneo. Questo è una delle poche cose che rimangono della Rocca Paolina; una fortezza che ha significato per i Perugini secoli di potere pontificio sulla città per poi essere smantellata con l’Unità d’Italia.