Passeggiando per Siviglia – il quartiere di El Arenal

El Arenal è un quartiere di Siviglia ben definito: da una parte vi è il fiume Guadalquivir, e sulle cui sponde padroneggia la famosa Torre del Oro, una magnifica costruzione del XIII secolo, dall’altra l’Avenida de la Costitucion, la via centrale di Siviglia. Originariamente era un cantiere navale, poi deposito per le polveriere, oggi è uno dei quartieri più affascinanti della città di Siviglia.

granada - vista dal generife

Un viaggio a Granada: tra l’Alhambra, il Generalife e l’Albaicin

La vecchia città di Granada si trova alle pendici della Sierra Nevada in Andalusia. Nel XIII secolo questa città rappresentava uno dei centri culturali più fiorenti di tutto il bacino mediterraneo. Sotto i Nasridi infatti, la città fu la meta di moltissimi dotti e scienziati che insieme a mercanti di tutte le culture ed artigiani di altissimo livello, resero questa città il più importante centro culturale d’Occidente.

Cordova - Il puente romano sul fiume Guadalquivir

Cordova – la Mezquita ed il ponte sul Guadalquivir nel cuore dell’Andalusia

Cordova è una città nell’interno dell’Andalusia che sorge su di un’ansa del fiume Guadalquivir. Fu un’importante centro abitato nel periodo romano grazie al suo magnifico ponte sul fiume Guadalquivir. Questo permetteva infatti ai carri pieni di merci preziose di poter attraversare questo grande fiume indenni e quindi di conseguenza Cordova si arricchì diventando un importante snodo commerciale che portava dal mare alle regioni più interne della Spagna. Durante la dominazione araba, la sua importanza non diminuì, e i sultani dell’epoca edificarono una grandissima moschea, la Mezquita, che ancora oggi è possibile ammirare e che rappresenta uno dei più grandi capolavori architettonici dell’intera Spagna.

Alhambra - il meraviglioso alcazar di Granada m

Alhambra – il meraviglioso alcazar di Granada

L’Alhambra sorge in un altura nel mezzo dell’antica città di Granada in Andalusia. Questo meraviglioso complesso, eredità sublime di una spagna moresca che oggi non esiste più, ha resistito fino ai giorni nostri sopportando saccheggi e rovine nel corso dei secoli, tra cui un tentativo delle truppe napoleoniche di farlo esplodere. Oggi, grazie a varie restaurazioni, l’Alhambra è tornata agli splendori di un tempo, creando un uso sapiente dello spazio e degli ambienti tra giochi di luci, acqua e decorazioni arabesche di livelli incredibili.

La cattedrale del mare - barcellona

La cattedrale del mare

Moltissimi di voi avranno certamente letto il libro La Cattedrale del Mare di Idelfonso Falcones. Questo romanzo è ambientato a Barcellona e il titolo del libro si riferisce proprio alla Basilica de Santa Maria del Mar.