Viaggi in Italia

Vacanze a Riccione, ecco tutto quello che c’è da sapere

Sono numerose le località della Romagna dove andare al mare, tuttavia c’è un posto che conserva il suo fascino, ed è Riccione.

Programmare le vacanze a Riccione è un ottimo modo per scoprire la Romagna ma anche e soprattutto per divertirsi: trascorrere dei giorni in riva al mare, andare nelle discoteche famose o persino prenotare dei percorsi di benessere alle sue Terme. È infatti una località termale molto apprezzata in Italia. Ma cosa c’è da sapere prima di prenotare il viaggio?

Perché è famosa Riccione

La Riviera Romagnola è un vero e proprio punto di riferimento per le famiglie e per i giovani che desiderano un luogo dove evitare di spendere troppo e al contempo poter accedere a numerosi servizi. Riccione va ben al di là della classica località turistica perché è una vera e propria icona della Riviera.

Negli anni è diventata famosa per la vita notturna: pensiamo ai cartelli stradali che indicano proprio le vie per i locali più iconici, come il Peter Pan o ancora la Villa delle Rose.

Oltre alle discoteche, che sono soprattutto apprezzate dai giovani, Riccione apre le sue porte a ogni fascia d’età. E del resto qui si trova l’Aquafan, il parco acquatico per eccellenza in Italia, meta amatissima dalle famiglie con bambini (e non solo). Sono presenti tantissimi scivoli e attrazioni, la piscina ad onde, e non mancano le aree per bambini dove far divertire i propri figli.

C’è poi un altro motivo per cui è famosa la Perla Verde dell’Adriatico: Viale Ceccarini a Riccione. Questa è la famosa via dello shopping, oltre che la principale arteria della località. E se siamo fortunati, durante le nostre vacanze possiamo avere l’opportunità di vedere i vip in giro per il viale.

Le Terme di Riccione

Come anticipato, ci sono tantissimi punti di riferimento quando si parla di Riccione. Oltre che per i locali, gli stabilimenti balneari e i parchi acquatici, la località è famosa per via delle sue acque termali.

Oltre naturalmente ai benefici che possiamo trarre dall’aria di mare, che è imbattibile esattamente come quella di montagna, alle Terme è possibile richiedere dei trattamenti e dei percorsi benessere alla presenza di equipe di medici specializzati.

Come organizzare le vacanze a Riccione

Tra le ragioni per cui la Riviera Romagnola non ha mai perso il suo appeal e il suo fascino c’è naturalmente la qualità dei servizi. Non solo: c’entra anche e soprattutto la presenza di numerose strutture alberghiere che vengono incontro alle esigenze di tutti.

Dalle famiglie che magari cercano la formula All Inclusive o family hotel specializzati, fino ai classici appartamenti o B&B, le proposte sono spesso convenienti per chi desidera spendere poco e godersi il resto del viaggio.

Per organizzare la vacanza a Riccione la prima cosa che dobbiamo fare, in effetti, è trovare l’hotel giusto per noi. A tal proposito dobbiamo chiederci come immaginiamo la nostra vacanza e cosa desideriamo fare: in questo modo saremo certi di prendere la scelta migliore.

Per esempio, diversi alberghi propongono varie formule: è possibile prenotare qui in un hotel a Riccione con piscina, per chi desidera ogni tanto staccare la spina e mettere al primo posto il massimo del relax. Successivamente consigliamo di strutturare l’itinerario di visita prendendo in considerazione anche i dintorni, perché ci troviamo in un luogo privilegiato, come vedremo in seguito.

Cosa vedere nei dintorni di Riccione

Impossibile non innamorarsi dei paesi dell’entroterra romagnolo, dove ci attendono tantissime meraviglie come Montebello, Gemmano, San Leo, Santarcangelo, Verucchio, Gradara, Mondaino e tanto altro.

Naturalmente è impossibile scegliere di visitare tutti i luoghi, soprattutto se non si hanno a disposizione tanti giorni di ferie. A parere nostro, per chi arriva a Riccione in auto, una delle visite imperdibili è raggiungere la vicina San Marino, la più antica Repubblica d’Europa, fondata nel 301 d.C. Si arriva mediante la funivia ed è un vero e proprio spettacolo: visitare i suoi scorci, fermarsi nelle trattorie e magari andare al Passo delle Streghe.

Imperdibile anche San Giovanni in Marignano, che si trova al centro della piana della Valle del Conca ed è vicinissima a Cattolica.

Per chi poi vuole scoprire veramente l’entroterra romagnolo, allora il punto di riferimento è la Valle del Marecchia e il borgo di Verucchio: i panorami sono davvero mozzafiato.

Potrebbe piacerti...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *