Jules Bastien-Lepage ed il Naturalismo, la vita rurale ed il suo legame con la natura

Jules Bastien-Lepage ed il Naturalismo, la vita rurale ed il suo legame con la natura

Jules Bastien-Lepage (1848-1884) è stato uno dei pittori francesi più influenti della fine del XIX secolo e che ha particolarmente contribuito con le sue opere a definire il Naturalismo francese. Le sue opere raffigurano sempre momenti quotidiani della vita rurale dell’epoca, dove ogni cosa è rappresentata con estrema cura e dettaglio e le sensazioni che trasmettono sono di tranquillità, pace e serenità.

Colosseo Anfiteatro Flavio

Il Colosseo di Roma, l’antico Anfiteatro Flavio

Il Colosseo di Roma, un capolavoro architettonico che ha attraversato i secoli e ha resistito a guerre, terremoti e incendi, è uno dei simboli più iconici e rappresentativi della storia e della cultura italiana. Costruito tra il 70 e l’80 d.C. sotto l’imperatore Vespasiano, il Colosseo fu il più grande anfiteatro mai costruito, in grado di accogliere fino a 50.000 spettatori. Oggi, come allora, questo maestoso monumento affascina decine di migliaia di visitatori.

Giovanni Boldini - Giorni pacifici (1875)

Giovanni Boldini, la perfetta fusione tra impressionismo, Art Nouveau e Realismo

Giovanni Boldini è stato uno dei pittori italiani più importanti del XIX secolo. Nato a Ferrara, Boldini ha studiato pittura all’Accademia di Belle Arti di Firenze prima di trasferirsi a Parigi nel 1871. Qui ha incontrato e lavorato con i grandi della scena artistica europea, tra cui Edgar Degas e John Singer Sargent. Il suo stile sofisticato e alla moda lo ha fatto diventare uno dei ritrattisti più richiesti della sua epoca e il suo lavoro è stato esposto in importanti mostre a livello internazionale.

Polignano a Mare - Lama Monachile

Polignano a Mare

Polignano a Mare è uno splendido borgo costiero vicino a Bari, che con il suo mare cristallino e la bellezza pittoresca è senza dubbio una delle destinazioni più belle dell’Italia meridionale.

Benevento - Arco di Traiano

Benevento, tra l’antica Roma ed il Medioevo

Nell’entroterra campano, vi è una città molto importante sia dal punto di vista storico, che culturale ed artistico. Benevento ha una storia molto antica, essendo la capitale degli antichi Sanniti e successivamente divenne una colonia romana. Durante il periodo medievale, rivestì un ruolo molto importate e strategico e fu un importante centro di cultura e arte, con la presenza di importanti monasteri, chiese e palazzi. Oggi visitando questa tranquilla città, si possono ammirare tante meraviglie storiche giunte fino a noi, dal lontano passato.

Roma - Portico d'Ottavia - fronte

Portico di Ottavia ed il Ghetto di Roma, i tesori del Rione Sant’Angelo

Nella zona del Rione Sant’Angelo a Roma, a poca distanza dalle sponde del Tevere, ci sono due luoghi assolutamente da visitare: il Portico d’Ottavia, dei resti di un antico mercato romano, ed il Ghetto di Roma, l’area che per svariati secoli fu destinata al confino degli ebrei che risiedevano nella città. Situati lungo la stessa via, chiamata appunto via Portico d’Ottavia, si possono visitare entrambe, riportandosi a casa, un pezzo di storia dell’antica capitale

Carlos Schwabe tra simbolismo ed Art Nouveau

Carlos Schwabe, il punto di contatto tra simbolismo ed Art Nouveau

Carlos Schwabe (1866-1926) è stato un pittore svizzero di origini tedesche ed è considerato uno dei principali esponenti dell’Art Nouveau e del simbolismo in Europa. Il suo stile particolare e le sue rappresentazioni sognanti influenzarono molti artisti successivi, come Gustav Klimt e Alphonse Mucha. Il suo particolare stile raffigurativo conserva moltissimi aspetti allegorici e simbolici del simbolismo, ma molte opere presentano forme prese dalla natura, che non solo conservano gli aspetti simbolici, ma si ripetono e vanno a costituire uno spazio ed un ritmo geometrico con scopi anche decorativi dell’Art Nouveau.

Georges Seurat - I bagnanti ad Asnières (1883-1884)

Georges Seurat, la tecnica del puntinismo come evoluzione dell’impressionismo

Georges Seurat è famoso pittore francese del XIX secolo, le cui opere ed il suo stile si sono realizzate poco dopo il periodo dell’impressionismo, tanto da essere incluso nel generico contesto del post-impressionismo. Questo artista è noto a tutti oggi per aver sviluppato il movimento artistico del puntinismo, che consiste nell’utilizzo di piccoli punti di colore puri per creare immagini che possono essere viste come un’intera immagine solo se osservati ad una certa distanza. La sua tecnica di puntinismo ha influenzato molti altri artisti successivi ed è stata importante nello sviluppo del movimento dell’arte moderna.

Jean-Baptiste Camille Corot - Stormy Weather, Pas de Calais (c.1870)

Jean-Baptiste-Camille Corot, il suo stile morbido ed armonioso che tanto affascinò gli impressionisti

Jean-Baptiste-Camille Corot è stato un famoso pittore francese del XIX secolo ed esponente del Romanticismo francese. È stato uno dei precursori dell’impressionismo e ha lavorato sia come pittore di paesaggi che di ritratti. La sua opera si caratterizza per l’uso di toni morbidi e delicati, che riflettono la sua passione per la natura e la sua ricerca di un’atmosfera tranquilla e armoniosa. Corot ha avuto un’importante influenza sulla pittura francese del suo tempo e ha ispirato molti artisti successivi, tra cui soprattutto gli impressionisti.