Benevento - Arco di Traiano

Benevento, tra l’antica Roma ed il Medioevo

Nell’entroterra campano, vi è una città molto importante sia dal punto di vista storico, che culturale ed artistico. Benevento ha una storia molto antica, essendo la capitale degli antichi Sanniti e successivamente divenne una colonia romana. Durante il periodo medievale, rivestì un ruolo molto importate e strategico e fu un importante centro di cultura e arte, con la presenza di importanti monasteri, chiese e palazzi. Oggi visitando questa tranquilla città, si possono ammirare tante meraviglie storiche giunte fino a noi, dal lontano passato.

Roma - Portico d'Ottavia - fronte

Portico di Ottavia ed il Ghetto di Roma, i tesori del Rione Sant’Angelo

Nella zona del Rione Sant’Angelo a Roma, a poca distanza dalle sponde del Tevere, ci sono due luoghi assolutamente da visitare: il Portico d’Ottavia, dei resti di un antico mercato romano, ed il Ghetto di Roma, l’area che per svariati secoli fu destinata al confino degli ebrei che risiedevano nella città. Situati lungo la stessa via, chiamata appunto via Portico d’Ottavia, si possono visitare entrambe, riportandosi a casa, un pezzo di storia dell’antica capitale

Carlos Schwabe tra simbolismo ed Art Nouveau

Carlos Schwabe, il punto di contatto tra simbolismo ed Art Nouveau

Carlos Schwabe (1866-1926) è stato un pittore svizzero di origini tedesche ed è considerato uno dei principali esponenti dell’Art Nouveau e del simbolismo in Europa. Il suo stile particolare e le sue rappresentazioni sognanti influenzarono molti artisti successivi, come Gustav Klimt e Alphonse Mucha. Il suo particolare stile raffigurativo conserva moltissimi aspetti allegorici e simbolici del simbolismo, ma molte opere presentano forme prese dalla natura, che non solo conservano gli aspetti simbolici, ma si ripetono e vanno a costituire uno spazio ed un ritmo geometrico con scopi anche decorativi dell’Art Nouveau.

Georges Seurat - I bagnanti ad Asnières (1883-1884)

Georges Seurat, la tecnica del puntinismo come evoluzione dell’impressionismo

Georges Seurat è famoso pittore francese del XIX secolo, le cui opere ed il suo stile si sono realizzate poco dopo il periodo dell’impressionismo, tanto da essere incluso nel generico contesto del post-impressionismo. Questo artista è noto a tutti oggi per aver sviluppato il movimento artistico del puntinismo, che consiste nell’utilizzo di piccoli punti di colore puri per creare immagini che possono essere viste come un’intera immagine solo se osservati ad una certa distanza. La sua tecnica di puntinismo ha influenzato molti altri artisti successivi ed è stata importante nello sviluppo del movimento dell’arte moderna.

Jean-Baptiste Camille Corot - Stormy Weather, Pas de Calais (c.1870)

Jean-Baptiste-Camille Corot, il suo stile morbido ed armonioso che tanto affascinò gli impressionisti

Jean-Baptiste-Camille Corot è stato un famoso pittore francese del XIX secolo ed esponente del Romanticismo francese. È stato uno dei precursori dell’impressionismo e ha lavorato sia come pittore di paesaggi che di ritratti. La sua opera si caratterizza per l’uso di toni morbidi e delicati, che riflettono la sua passione per la natura e la sua ricerca di un’atmosfera tranquilla e armoniosa. Corot ha avuto un’importante influenza sulla pittura francese del suo tempo e ha ispirato molti artisti successivi, tra cui soprattutto gli impressionisti.

Ponte Rialto a Venezia - Struttua architettonica

Il Ponte Rialto a Venezia

Il Ponte di Rialto è uno dei ponti più famosi e iconici di Venezia. Si trova nel cuore della città e attraversa lo spettacolare Canal Grande nel punto più interno e spettacolare della città. Questo ponte, fin dalla sua costruzione, è stato per secoli il principale ed unico punto di passaggio pedonale tra le due parti di Venezia, da sempre divise dal Canal Grande. Oggi il Ponte di Rialto è uno dei luoghi più visitati di Venezia e ospita numerosi negozi di souvenir, gioielli e souvenir di vetro, oltre a caffè e ristoranti.

Jusepe de Ribera

Jusepe de Ribera ed il Caravaggismo Napoletano

Il pittore Jusepe de Ribera (noto anche come José de Ribera) è stato un pittore spagnolo del XVII secolo ma che è profondamente legato alla scuola italiana, ed in particolare all’arte napoletana, dove divenne noto come Lo Spagnoletto. Infatti, sebbene sia nato e cresciuto in Spagna, si trasferì presto in Italia per apprendere le migliori tecniche artistiche dove rimase per il resto della sua vita. Cominciò dapprima i suoi studi a Roma dove fu completamente affascinato ed influenzato dalle opere di Caravaggio, morto pochi anni prima, tanto da sviluppare uno stile che verrà poi definito Caravaggismo Napoletano. Fu infatti a Napoli che passò tutto il resto della sua vita, realizzando numerosissime opere in questo stile ed influenzando enormemente a sua volta gli artisti locali.

Cremona - Cattedrale di Santa Maria Assunta

Cremona ed Il Duecento nella Piazza del Comune

Nella bassa Lombardia, sulle rive del Po sorge un’antica città, Cremona. Famosa per i suoi violini e per i grandi liutai, tra cui il celeberrimo Stradivari (1644), questa città conserva tutt’oggi dei monumenti di eccezionale fattura risalenti al Medioevo, concentrati in una piccola zona al cui centro sorge la Piazza del Comune. Su di essa si trova il Torrazzo, il simbolo della città, una splendida cattedrale e dei Palazzi civili di epoca medievale realizzati in mattoni rossi, tutti risalenti al Duecento

Jean-François Millet - Le spigolatrici (1857)

Jean-François Millet e la nobiltà del mondo rurale con il Naturalismo francese

Millet appartiene alla scuola realista, ed i suoi disegni ed opere si concentrano esclusivamente sugli aspetti e le immagini della vita quotidiana rurale tipica dell’Europa Settentrionale. Questa differenziazione lo ha reso uno dei precursori ed esponenti del naturalismo francese. Tale predilezione a questi ambienti si deve in gran parte alle sue origini: Millet proviene infatti da una famiglia contadina della Normandia, e spese gran parte della sua gioventù a lavorare nei campi di famiglia.