Silvestro Lega, insieme a Signorini e Fattori, può essere considerato uno trai maggiori esponenti del movimento dei macchiaioli, sorto in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo talento e la sua lunga evoluzione hanno portato l’artista a sviluppare un suo stile particolare, spesso però in contrasto con i suoi colleghi macchiaioli. Infatti nei suoi quadri conservò gli aspetti romantici e pacati tipici dell’arte romantica dell’inizio Ottocento, pur evolvendosi in uno stile innovativo come quello della macchia.
