Edward Robert Hughes - Night with her train of stars (1912)

Edward Robert Hughes dal preraffelismo apre le porte all’estetismo inglese

Tra i pittori del Preraffaellismo, un movimento artistico inglese della seconda metà dell’Ottocento, vi è Edward Robert Hughes. Nipote del famoso Arthur Hughes, fondatore della Confraternita dei Preraffaelliti, ne continuò lo stile, con le sue opere squisitamente estetiche e profondamente romantiche. Le sue opere, in particolare acquerelli, ebbero in discreto successo, prolungando tale movimento stilistico fino ai primi anni del Novecento.

Narni

Una visita a Narni, tra gli edifici in pietra che dominano la valle del Nera

Lungo la via Flaminia al confine tra Lazio ed Umbria vi è l’antica città di Narni. Questo luogo conserva ancora tutti i suoi aspetti di vita medievale, con le case fatte di pietra, i palazzi e le sue torri, le piazzette e le strette vie in salita. Tale furono le sue atmosfere che lo scrittore inglese C.S. Lewis scrisse nel 1939 il libro fantastico “Le cronache di Narnia” creando un mondo che portasse lo stesso antico nome della città.

Dante Gabriel Rossetti ed i Preraffaelliti

Dante Gabriel Rossetti e il movimento dei Preraffaelliti

Dante Gabriel Rossetti fu tra i principali fondatori del movimento artistico dei Preraffaelliti, sviluppatosi in Inghilterra nella seconda metà dell’Ottocento. Insieme ad altri artisti inglese, sulla scia del Romanticismo sviluppatosi nel resto d’Europa, proposero uno stile che si rifaceva principalmente all’arte medievale e rinascimentale, con i loro miti e leggende. In particolare Rossetti, si concentrò su personaggi femminili che impersonassero figure simboliche.

Sirmione - Rocca Scaligera

Sirmione, una lingua di terra tra le acque del lago di Garda e la Rocca Scaligera

Sirmione è situata su uno stretto lembo di terra che da sud si protende all’interno del Lago di Garda per alcuni chilometri. La sua posizione particolare, circondata da tre lati dall’acqua ha da sempre affascinato tutti i viaggiatori in visita in questo antico borgo. A quanto parte, persino Catullo, il famoso poeta dell’antica Roma, scelse questo luogo per la costruzione della sua villa.

Bassano del Grappa - Ponte Vecchio o Ponte degli Alpini

Bassano del Grappa ed il Ponte degli Alpini

Alle pendici del Monte Grappa, lungo le rive del fiume Brenta, vi è Bassano del Grappa, una città di origini medievali fortemente legata al suo ponte, il Ponte Vecchio o Ponte degli Alpini, così richiamato recentemente dopo la prima Guerra Mondiale. Ponte ricostruito varie volte a causa delle piene improvvise di questo fiume difficile da attraversare. A questo luogo è legata anche la produzione del distillato più amato in Italia: la Grappa, chiamata così per via del vicino monte. Fu qui infatti che sorse la prima distilleria d’Italia

Edward Burne-Jones - Laus Veneris (1873–1875)

Edward Burne-Jones dai Preraffaelliti al movimento estetico

Edward Coley Burne-Jones (1833-1898) è un artista inglese appartenente al movimento preraffaellita, un’associazione di artisti ispirati da valori romantici che si ispirò fortemente alla pittura rinascimentale e medioevale. L’artista portò avanti questo stile fino a livelli tali che lo portarono al successo. Le tematiche trattate nei suoi quadri e la ricchezza e la precisione dei suoi soggetti si devono ai suoi lunghi studi ad Oxford. Inoltre la sua attività non si limitò ad opere pittoriche: in molte chiese di Londra ci sono vetrate colorate che sono state realizzate da lui.

Ernst Ludwig Kirchner - Bathers at Moritzburg (1909-26)

Ernst Ludwig Kirchner e le immagini dell’espressionismo tedesco

Ernst Ludwig Kirchner è uno dei pittori più interessanti del gruppo Die Brucke di Dresda, ed esponente principale dell’espressionismo tedesco. Il suo particolare stile pittorico è contraddistinto dal forte uso di colori, con contrasti e semplificazioni nei tratti dei soggetti raffigurati, che con l’evolversi raggiunsero via via tratti sempre più astratti, fino alla triste conclusione con il nazismo che classificò le sue opere come “arte degenerata”.

Lo stabilimento termale Tettuccio di Montecatini Terme 05

Lo stabilimento termale Tettuccio di Montecatini Terme

Lo stabilimento termale Tettuccio a Montecatini Terme è uno dei centri termali più affascinanti d’Italia proprio per la sua struttura neo classica, che con le sue colonne, vasche e numerose statue richiama molto le atmosfere termali dell’antica Roma. Oggi non è solo un centro termale famoso per le sue acque curative, ma anche un luogo di visita di numerosi turisti, che affascinati, passeggiano tra i vari edifici del complesso, e il bellissimo parco che lo circonda.

Roma Aventino - Veduta di Roma da Parco degli Aranci

Aventino, uno dei Sette Colli di Roma

L’Aventino, noto come uno dei sette colli su cui è stata fondata la città di Roma, è oggi un bellissimo quartiere del centro, in cui si possono visitare molti monumenti di interesse architettonico. Risalendo dal Circo Massimo si possono visitare i numerosi monumenti, come la chiesa paleocristiana di Santa Sabina, il bellissimo Parco degli Aranci, ricavato dall’antica fortezza Savelli e da cui è possibile ammirare il centro di Roma, il Gran Priorato dell’Ordine di Malta con il suo famoso buco della serratura da cui è possibile ammirare il cupolone, e a Maggio visitare il meraviglioso Roseto Comunale con le centinaia di varietà di rose in piena fioritura.