André Derain - Estaque (1905)

André Derain, quando entra in gioco il colore

Tra i pittori che fecero del colore il suo punto di forza vi è André Derain, che erede dell’impressionismo, presentò le sue opere con nuove forme e colori tanto da entrare a far parte del Fauvismo. Linee semplici, colori saturi e dal forte constrasto, in parte influenzati dalle forme dell’arte africana, sono alla base delle opere di questo pittore; elementi che messi insieme sono in grado di rappresentare la realtà ritratta in modo innovativo.

Pierre Puvis de Chavannes - Speranza (1872)

Pierre Puvis de Chavannes ed il suo simbolismo

A chiudere il XIX secolo, tra gli artisti francesi di spicco vi è il pittore Pierre Puvis de Chavannes. Considerato un esponente del simbolismo, ebbe riconoscimento artistico solo in tarda età. Molte sue opere hanno dimensioni monumentali e decorano numerosi edifici pubblici parigini, come il Pantheon, la Sorbona ed il Municipio.

Rovigo - Torre Donà

Una passeggiata a Rovigo

Vicino alla foce del Po, nella zona chiamata Polesine vi è la città di Rovigo, che sebbene non sia meta privilegiata di turisti, date le vicine Venezia e Ferrara, offre ai suoi visitatori alcuni monumenti di interesse. Una città che merita una deviazione di un pomeriggio, per passeggiare nel suo centro storico e magari godersi un aperitivo in piazza.

Trento - Castel del Buonconsiglio - Vista dall'esterno

Il Castello del Buonconsiglio di Trento

Ai margini del centro storico della città di Trento, in una posizione leggermente più elevata, sorge il Castello del Buonconsiglio, un complesso monumentale fortificato che fu la residenza dei Principi Vescovi di Trento, che regnarono su questo territorio per un lungo periodo che va dal XIII fino al XVIII secolo. In questo lunghissimo periodo, ogni epoca con i suoi particolari stili ha lasciato la sua testimonianza in questa fortezza, che oggi ospita un meraviglioso Museo d’Arte Storica.

Abbazia di Fossanova - Facciata della chiesa

L’Abbazia di Fossanova

Tra il X ed il XII secolo, in Italia si svilupparono moltissime abbazie medievali, delle vere e proprie piccole città fortificate come l’Abbazia di Fossanova. Situata vicino Priverno, nel Lazio, non solo è famosa per il suo perfetto stato di conservazione, ma soprattutto per aver ospitato per moltissimi anni Tommaso d’Aquino, uno dei più grandi filosofi della cristianità.

Priverno - Piazza Giovanni XXIII

Priverno e la sua Piazza

L’attuale centro urbano conserva ancora la sua struttura medievale con una via centrale che lo attraversa ed una piazza centrale che costituisce il cuore civile e religioso del borgo: la caratteristica Piazza Giovanni XXIII. Su questa affascinante piazza si affacciano gli edifici più significativi della città, come la Cattedrale, il Palazzo Comunale, ed il Palazzo Antonelli.

Édouard Manet - Il bar delle Folies-Bergère (1882)

Édouard Manet, il precursore dell’Impressionismo

Tra i precursori dell’impressionismo e dell’arte moderna in generale, Édouard Manet ne è forse il più grande ed indiscusso. Le sue opere ruppero la tradizione pittorica dell’Ottocento, ormai stanca e ripetitiva, ne estrasse alcune caratteristiche per lui ancora degne e aggiunse nuovi concetti. rivoluzionando completamente il concetto d’arte. I suoi quadri oggi hanno un valore artistico incredibile e sono tra i più ammirati al mondo.

Il Convento de Cristo di Tomar, il rifugio dei Templari

Il Convento de Cristo di Tomar, il rifugio dei Templari

Tra le più belle attrazioni monumentali di tutto il Portogallo, vi è il Convento de Cristo a Tomar. Questo imponente convento fortificato è fortemente legato alla storia dei Templari, monaci cavalieri famosi in tutto il mondo allora conosciuto per la loro abilità sia come guerrieri che per la loro capacità di gestire immense ricchezze e conoscenze. Qui trovarono rifugio anche dopo che nel resto d’Europa furono banditi e perseguitati.

Faro - Cattedrale medievale - Igreja de Santa Maria

Faro

Faro è una città a sud del Portogallo che spesso viene tenuta fuori dai giri turistici più culturali ed è apprezzata dal turismo di massa solo per le sue vicine spiagge. La città è stata infatti spesso sede di numerose battaglie che ne hanno lasciato fortemente il segno, dapprima la conquista sui Mori da parte del portoghesi, poi soprattutto il saccheggio e la distruzione di quasi tutta la città da parte degli inglesi nel 1596.

Mary Cassatt - Little Girl in a Blue Armchair (1878)

Mary Cassatt, quando l’impressionismo diventa donna

Tra i più grandi esponenti dell’impressionismo francese, vi sorprenderà sapere che vi fu anche una pittrice, e oltretutto non francese, bensì statunitense. Il suo nome era Mary Cassatt. Le sue opere si sono sempre accentrate sulla figura femminile in generale, sia come madre, che come signora nella società, che come membro familiare, catturate nella loro più intima emotività.